Domani e dopodomani verranno proiettati i film “Asso di picche operazione controspionaggio” e “Spartacus e i dieci gladiatori”
di MARIA TERESA BAGALA’
Gioia Tauro ricorda il regista gioiese Nick Nostro
Domani e dopodomani verranno proiettati i film “Asso di picche operazione controspionaggio” e “Spartacus e i dieci gladiatori”
di Maria Teresa Bagalà
L’associazione Gioia 3.0 e la città di Gioia Tauro hanno deciso di rendere omaggio al regista gioiese Nick Nostro recentemente scomparso proiettando domani e dopodomani, presso la terrazza di Palazzo Baldari, due dei suoi film.
Ricordiamo che Nostro nacque a Gioia Tauro il 7 maggio 1931. Laureatosi in lettere e Filosofia, decide di andare a Roma per frequentare l’ Accademia di Arte Drammatica “Silvio D’ amico” come regista teatrale.
L’incontro con Roberto Montero lo introdusse verso la carriera cinematografica, nominandolo subito suo aiuto regista, e affermando in un’intervista a “Il messaggero”: “questo ragazzo di Calabria, è una grande promessa, ha grande talento e il cinema nel sangue”. Nick Nostro, al fianco di Montero gira 6 film di successo ed altri 8 li gira con Giorgio Simonelli.
Dopo la necessaria gavetta dietro la macchina da presa, Nick Nostro si mette in proprio e pur non disdegnando l’attività di autore e sceneggiatore scrive per altri cineasti e successivamente firma in proprio 43 pellicole di alto livello, dirigendo tra l’altro molti attori e attrici di rilievo come: Aldo Fabrizi, Peppino ed Eduardo De Filippo, Moira Orfei, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Pietro Garrone, Nino Taranto, Tina Pica
Helen Chanel, Giorgio Ardisson, Margareth Lee e molti altri ancora
Nella regia esordisce a soli 26 anni col film “La cieca di Sorrento” cui seguirono “Grazie Zio, ci provo anch’io”, “Tre notti violente”, “Un dollaro di fuoco”, “Asso di picche operazione controspionaggio”, “Spartacus e i dieci gladiatori”, “Il trionfo dei dieci gladiatori”, “Il sangue e la sfida”, “Gli Invincibili Gladiatori”
Tutti film che ottennero uno strepitoso successo sia di critica
La capacità e la sensibilità artistica di quest’uomo e regista è stata premiata nel 1959 per un’opera storiografica su Gioia Tauro. Nel 1963 insieme ad Anna Magnani viene premiato dalla North Caroline University e nel 1965 con il “ciak d’oro” per il film “Spartacus e i dieci Gladiatori”,
Nel 1971 la perdita del padre, lo costrinse a ritirarsi dalle scene per stare vicino alla madre. Con decreto del Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi, Nick Nostro è stato nominato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana il 27 dicembre 2004 con la motivazione: “per aver reso onore e prestigio al Paese attraverso l’opera artistica e cinematografica”.
I film di Nostro che verranno proiettati nella terrazza di Palazzo Baldari sono: “Asso di picche operazione controspionaggio” (1965) e “Spartacus e i dieci gladiatori” (1964). Il primo è un film di controspionaggio, mentre il secondo appartiene al genere dell’ avventura. Entrambi, sottolineiamo ancora, come ebbe a dire anche la critica del tempo: ” diretti con grande mestiere da NicK Nostro”