Trasporto scolastico per studenti con disabilità: la Giunta Comunale di Rosarno approva le linee di indirizzo per i contributi 2025

banner bcc calabria

banner bcc calabria

La Giunta Comunale di Rosarno, guidata dal Sindaco Pasquale Cutrì, continua a porre al centro della propria
azione amministrativa la tutela dei diritti delle persone più fragili, con l’istituzione di servizi mai istituiti
prima che rappresentano un importante passo avanti nelle politiche di inclusione e sostegno alle famiglie.
Con un provvedimento approvato all’unanimità, l’Esecutivo ha adottato le linee di indirizzo per l’utilizzo del
contributo assegnato con Decreto Interministeriale del 21 marzo 2025 finalizzato al potenziamento del
servizio di trasporto scolastico degli studenti con disabilità che frequentano la scuola dell’infanzia, primaria e
secondaria di primo grado.
Le somme saranno utilizzate per concedere voucher o contributi economici forfettari alle famiglie che
organizzano autonomamente il trasporto dei propri figli con disabilità privi di autonomia, migliorare e
ampliare il servizio comunale gratuito di trasporto scolastico per gli studenti con disabilità certificata e
destinare ulteriori risorse al trasporto di studenti verso centri di riabilitazione.
Per la prima volta, il Comune di Rosarno destina risorse specifiche al trasporto degli studenti con disabilità
verso i centri di riabilitazione, garantendo così continuità educativa e terapeutica anche al di fuori
dell’ambito scolastico.
Il Sindaco dott. Pasquale Cutrì ha sottolineato come questa misura si inserisca in un più ampio percorso di
rafforzamento del welfare locale e di vicinanza reale ai cittadini: “Stiamo lavorando per costruire una
Rosarno più solidale, dove nessuno si senta escluso o abbandonato. Questo contributo è un segnale concreto
della nostra volontà di accompagnare le famiglie più fragili, sostenendole nei bisogni quotidiani e restituendo
dignità e serenità a chi spesso deve affrontare più ostacoli degli altri.”
L’Ufficio Pubblica Istruzione, diretto dalla dottoressa Concettina Colarco, è incaricato di predisporre gli atti
necessari all’attuazione dell’intervento, compresa la pubblicazione dell’avviso pubblico per la presentazione
delle domande e la definizione della platea dei beneficiari.
Con questa delibera, l’Amministrazione Comunale di Rosarno rinnova il proprio impegno a costruire una
città più giusta, inclusiva e solidale, nel solco dei valori sanciti dalla Legge 104/1992 e in coerenza con le
linee guida ministeriali. Una scelta che conferma la centralità della persona e la volontà di investire non solo
in servizi, ma soprattutto in umanità, equità e futuro.