Trasferta produttiva a Roma per il presidente del Consorzio di bonifica Ionio Catanzarese Manno

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Operativo il finanziamento di 3 milioni di euro per il completamento e l’ammodernamento dell’impianto irriguo di Germaneto

Trasferta produttiva a Roma per il presidente del Consorzio di bonifica Ionio Catanzarese Manno

Operativo il finanziamento di 3 milioni di euro per il completamento e l’ammodernamento dell’impianto irriguo di Germaneto

 

 

Ieri mattina a Roma, il Presidente del Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese Grazioso Manno ha firmato il contratto di mutuo che rende disponibile la somma di tre milioni di euro per il completamento e ammodernamento dell’impianto irriguo Alli-Copanello nella zona di Germaneto.
Si tratta della formalizzazione di un risultato importantissimo, perché, con la firma del contratto apposta dal Presidente Manno e dall’Avvocato Maria Rosaria De Rossi (Procuratore Speciale della Cassa Depositi e Prestiti), si rende operativo un progetto del Consorzio di Bonifica approvato dal Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali che, attraverso la Gestione Commissariale dell’ex Agensud per forte propulsione dell’Ingegnere Roberto Iodice, ha cercato e trovato fondi per finanziare opere strategiche per le regioni del Sud nell’ambito del Piano Irriguo Nazionale.
Con questo atto propedeutico saranno dunque immediatamente espletata la gara d’appalto per ammodernare tutte quelle condotte pensili (attraverso la sostituzione con quelle in acciaio) che vanno dal fiume Simeri fino alla zona di Germaneto e saranno realizzate le nuove condotte e ponte canale sul fiume Corace e completate le opere di presa della Vasca Simeri.
Si comprende che questa parte centrale del completamento e ammodernamento dell’impianto irriguo nella zona di Germaneto, proprio dove insistono Università e Policlinico, Cittadella regionale e variante di tracciato della SS 106, va a completare la visione strategica della zona nevralgica della città Capoluogo come centro di smistamento dei servizi per l’intera regione: “Siamo orgogliosi -dichiara Grazioso Manno- di migliorare l’efficacia e l’efficenza di servizi diretti all’agricoltura in una zona che mutuando una nuova vocazione, mantiene scenari e paesaggi ma anche sicurezza idraulica e idrogeologica; senza trascurare che gli stessi servizi che, seppur diretti soprattutto a quel comparto agricolo che “manutiene” di per se qualsiasi territorio, vengono utilizzati anche per usi civici ed industriali”.
Ultimo aspetto di grandissima rilevanza è quello che questi tre milioni di euro saranno dunque utilizzati per ammodernare e terminare un impianto irriguo che permetterà un notevole risparmio di acqua che, attraverso un maggiore e migliore utilizzo della Vasca Simeri, potrà essere destinata verso distretti con maggiori richieste irrigue così da servire tutta la fascia ionica compresa fra Marcedusa a Squillace.
“Un ultimo plauso -conclude il Presidente Manno- permettetemi di farlo all’intera struttura amministrativa e tecnica del Consorzio: lo voglio fare come auspicio e fiducia affinchè impieghino la stessa professionalità e determinazione messa in campo fino ad oggi, nel completare tutti gli espletamenti di gara che portino a compimento, nel più breve tempo possibile, tutti questi importantissimi lavori”