Torna il Palmi Young Summer Festival: dal 28 al 30 agosto la seconda edizione dedicata ai giovani e al futuro del territorio

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Torna il Palmi Young Summer Festival: dal 28 al 30 agosto la seconda edizione dedicata ai giovani e al futuro del territorio
Dopo il successo della prima edizione, il Palmi Young Summer Festival torna dal 28 al 30 agosto 2025 con un programma ricco di incontri, testimonianze e momenti di aggregazione. La manifestazione, promossa dal Comune di Palmi, dall’Assessorato alle Politiche giovanili guidato dall’assessore Salvatore Celi e dalla Consulta giovanile di Palmi, si conferma come un appuntamento pensato per dare voce alle nuove generazioni, stimolare il confronto e valorizzare esperienze di crescita civica, sociale e culturale.
Gli appuntamenti si terranno in due luoghi simbolo di Palmi, la villa comunale “Mazzini” e il piazzale dell’Ulivarella, alla Tonnara.
Il programma
28 agosto ore 22:00, villa comunale “Mazzini”
• Panel I – Le consulte giovanili a confronto: dialogo tra le Consulte giovanili di Palmi, Gioia Tauro e Seminara;

• Panel II – Life Experience: intervista a Elenza Zinnato, studentessa palmese dell’IIS “Pizi” che ha frequentato il quarto anno di liceo negli Stati Uniti.

• Panel III – Young Politician Talk: confronto tra giovani amministratori locali, consiglieri e assessori. Saranno presenti il consigliere comunale di Palmi Rocco Misale, l’assessore del Comune di Taurianova Simona Monteleone, il vicepresidente del Consiglio comunale di Rosarno Vincenzo Francesco Costantino, il consigliere comunale di Villa San Giovanni Giuseppe Cotroneo e il consigliere comunale di Seminara Lidia Borzumato.

29 agosto ore 22:00, villa comunale “Mazzini”

• Panel I – South Generation: i coordinatori Anci Giovani raccontano esperienze e prospettive. Interverranno Salvatore Celi, assessore del Comune di Palmi e presidente di ANCI Giovani Calabria; Luciano Marino, sindaco di Lercara Friddi e presidente di ANCI Giovani Sicilia; Stefano Lombardi, sindaco di Piana di Monte Verna e presidente ANCI Giovani Campania; Giulio Traietta, sindaco di Miglionico e presidente di ANCI Giovani Basilicata.

• Panel II – Life Experience: testimonianza del Consiglio comunale dei Ragazzi di Palmi.

• Panel III – Young Leader: confronto tra giovani sindaci del territorio con Giuseppe Ranuccio (Palmi), Giovanni Piccolo (Seminara), Caterina Contartese (Rombiolo), Paolo Pappaterra (Mormanno), Luca Lepore (Aiello Calabro), Fabio Signoretta (Jonadi).

30 agosto dalle 18e30, Ulivarella Tonnara di Palmi
• Young Beach Party – DJ Set: serata conclusiva dedicata alla musica e al divertimento con 
Una vetrina per i giovani
Il Palmi Young Summer Festival 2025 è un laboratorio di idee e partecipazione, dove i giovani possono raccontarsi, condividere esperienze e costruire reti di collaborazione. Un’occasione unica per mettere in luce il protagonismo giovanile e per rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le istituzioni.
Nel commentare gli appuntamenti del fine settimana del Palmi Young Summer Festival, il sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio ha detto: «Questa manifestazione è motivo di orgoglio per la nostra comunità. Palmi diventa per tre giorni il punto di riferimento per i giovani amministratori, studenti e leader locali che vogliono confrontarsi e costruire insieme il futuro. È la prova che la nostra città sa essere anche laboratorio di innovazione e partecipazione».
«Il Palmi Young Summer Festival è la dimostrazione che quando i giovani vengono impegnati in prima persona, nascono idee, energie e prospettive concrete per il futuro del nostro territorio – ha commentato Salvatore Celi, assessore alle Politiche giovanili del Comune di Palmi e presidente di ANCI Giovani Calabria – Questa seconda edizione consolida un percorso di partecipazione e valorizzazione delle nuove generazioni che abbiamo il dovere di sostenere con forza».
Mattia Zerbonia, presidente della Consulta giovanile di Palmi, ha aggiunto: «Per noi giovani questo festival è una grande occasione perché è non solo un momento di incontro e scambio, ma anche un segnale concreto di fiducia da parte delle istituzioni. Siamo pronti a dare il nostro contributo con entusiasmo e responsabilità».