Mercoledì scorso, nei locali del Comune di Taurianova si è tenuto un incontro tra la Commissione Straordinaria presieduta dal dott. Aldo Lombardo ed una delegazione dell’ASP di RC guidata dal Direttore Sanitario Aziendale dott. Salvatore Barillaro.
Una riunione decisamente operativa che si è sviluppata fondamentalmente in due direzioni .
Dapprima sono state affrontate vecchie problematiche che riguardano i rapporti tra i due Enti: tutta una serie di annosi contenziosi su immobili e terreni. Si è stabilito un impegno comune ad istituire un tavolo tecnico che incomincerà a riunirsi già nei prossimi giorni e composto da professionisti sia del Comune che dell’ASP.
Avranno un tempo limitato, con tanto di scadenza, per proporre soluzioni definitive ai due Enti per sciogliere i contenziosi. L’ Azienda Sanitaria ha già individuato i professionisti interessati e ne darà formale comunicazione nei primi giorni della prossima settimana.
Inoltre l’ASP si è impegnata a reperire e ristrutturare i nuovi locali per l’Ufficio Vaccinazioni e per l’equipe UMD , un servizio dell’ Azienda Sanitaria che segue nelle scuole gli alunni con difficoltà fisiche e/o psichiche.
Questi due servizi finora allocati nello stabile del Giudice di Pace avranno entro Ottobre una nuova sede.
Sgombrato il campo dal contenzioso pregresso , la riunione si è sviluppata su temi più strettamente sanitari e socio assistenziali.
E’ ormai imminente l’avvio del progetto congiunto per l’assistenza agli anziani.
Un progetto al centro di ben due convezioni tra il Comune di Taurianova, come capofila del distretto sociale, e l’ASP di Reggio Calabria, sotto la supervisione del Ministero degli Interni che, attraverso i fondi PAC, finanzierà gli interventi di tipo sociale.
Il Distretto sociale di Taurianova sarà una specie di laboratorio sperimentale, perché , unico nella Provincia di Reggio Calabria, vedrà nello stesso ufficio sia gli operatori del Comune che quelli dell’ASP.
Parimenti i cittadini bisognosi non solo avranno a casa le cure sanitarie e le prestazioni sociali di cui hanno bisogno, ma finalmente troveranno in un’unica sede ed in un unico sportello l’interlocutore giusto per tutti i tipi di bisogno.
Si parla da decenni di integrazione socio-sanitaria, ma finora tutto è rimasto sulla carta e non solo nella nostra Provincia.
Partirà da Taurianova il nuovo corso non solo per curare, ma anche per “prendersi cura” dei nostri sempre più numerosi cittadini anziani?
Non dovremo attendere molto per conoscere la risposta, il servizio è pronto a partire per Settembre.