Taurianova. Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: ecco perché oggi sventola la bandiera della Croce Rossa 

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Oggi è una giornata speciale per i volontari. 

A Taurianova c’è la bandiera della Croce Rossa Italiana che sventola assieme al tricolore. 

In molti si saranno chiesti il perché.

Tutto ha inizio il 24 giugno del 1859, nel corso della seconda Guerra di Indipendenza italiana. A Solferino, in provincia di Mantova, si consuma una delle battaglie più sanguinose dei XIX secolo. Qui si trova anche un cittadino svizzero, Jean Henry Dunant il quale dopo aver assistito al macabro spettaco decide di creare una squadra di infermieri volontari preparati, il cui operato potesse dare un apporto fondamentale alla sanità militare: nasce quindi la Croce Rossa.

E oggi, giovedì 8 maggio si vuole celebrare il suo fondatore, Jean Henry Dunant, nato proprio l’8 maggio del 1828.

Ed è proprio per questo motivo che nella giornata di ieri, mercoledì 7 maggio, il presidente del Comitato di Taurianova dell’associazione  ha consegnato la bandiera della Croce Rossa Italiana al sindaco di Taurianova. In questo momento la bandiera sta sventolando dalla balconata del palazzo comunale. 

Ogni anno, infatti, la maggior parte dei  Comuni d’Italia. Dove ha sede un Comitato di Croce Rossa Italiana, l’8 maggio festeggiano la giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

“Nella ricorrenza di oggi – ha spiegato il presidente della CRI Fazzalari – è doveroso ricordare gli sforzi quotidianamente profusi dagli oltre 150 volontari attivi nel Comitato di Taurianova , dai 150mila che operano a livello nazionale e dai quasi 100 milioni al lavoro in tutto il mondo, anche in contesti di guerra, povertà estrema e sofferenza”.