Sul portale web della Provincia una sezione dedicata al comitato locale a salvaguardia e tutela delle Province
Nov 09, 2013 - redazione
Eroi e Marcianò: “Servizio attivato al fine di sensibilizzare e rendere protagonisti consapevoli tutti i cittadini su quanto sta avvenendo a livello nazionale circa il tema Province”
Sul portale web della Provincia una sezione dedicata al comitato locale a salvaguardia e tutela delle Province
Eroi e Marcianò: “Servizio attivato al fine di sensibilizzare e rendere protagonisti consapevoli tutti i cittadini su quanto sta avvenendo a livello nazionale circa il tema Province”
REGGIO CALABRIA – Sarà attiva dal prossimo lunedì 11 novembre, sul portale web della Provincia di Reggio Calabria, una sezione dedicata al comitato locale a salvaguardia e tutela delle Province, che da mesi sono “vittime” della passione sfrenata dell’attuale governo, grazie al Ddl Delrio.
Il tema Province – dichiarano il Presidente del Consiglio Provinciale Antonio Eroi ed il Consigliere Michele Marcianò – deve essere visto e trattato nell’ottica di un positivo riordino delle istituzioni pubbliche, attraverso concrete proposte per l’istituzione delle Città metropolitane, la riduzione del numero delle Province, il riordino degli uffici periferici dello Stato e la soppressione degli enti intermedi, che possono portare a consistenti risparmi di spesa e, soprattutto, ad una sensibile semplificazione della pubblica amministrazione, nel rispetto dei principi costituzionali. Ma il percorso deve essere coerente con la Costituzione vigente e non può procedere a step isolati che altro non producono che danni profondi e duraturi sulla nostra democrazia locale.
Dunque da qui scaturisce l’esigenza di attivare questo comitato locale – proseguono i due esponenti provinciali – al fine di sensibilizzare e rendere protagonisti consapevoli tutti i cittadini su quanto sta avvenendo a livello nazionale circa il tema Province.
In questa sezione web dedicata ciascuno potrà consultare e scaricare il materiale informativo necessario per poi recarsi presso il Palazzo della Provincia a Piazza Italia, sede del Comitato per sottoscrivere il documento a salvaguardia e tutela di questo importante Ente locale.
Attività che si concluderà giorno 15 novembre quando i due esponenti provinciali saranno a Roma presso l’UPI, Unione Province Italiane, per prendere parte al comitato nazionale unitamente agli altri rappresentanti locali.