Seminario sull’identificazione dei cittadini stranieri per tutte le Forze di Polizia

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Si sta svolgendo in queste ore, presso la sala conferenze del Complesso Polifunzionale della Questura di Catanzaro, un seminario di aggiornamento tecnico dedicato alle procedure di identificazione e di controllo documentale dei cittadini stranieri, con particolare attenzione agli aspetti normativi, procedurali e operativi che regolano l’attività di polizia in materia di immigrazione.

L’iniziativa, promossa dall’Ufficio Personale della Questura di Catanzaro, si inserisce nel programma di formazione continua del personale, volto a rafforzare la preparazione tecnica di tutti gli operatori impegnati nei controlli sul territorio e a garantire l’uniformità delle procedure su scala provinciale.

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di tutte le Forze di Polizia operanti sul territorio della provincia, confermando l’importanza di una sinergia interforze nella gestione delle procedure di identificazione e nella verifica della regolarità della presenza sul territorio nazionale, anche al fine di contrastare il fenomeno dell’immigrazione clandestina.

Il seminario, curato dal Commissario Capo della Polizia di Stato dott. Antonio Pullano, dirigente dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Catanzaro, ha posto particolare enfasi sulla corretta identificazione dello straniero, materia di elevata complessità giuridico-operativa che richiede conoscenze specialistiche e costante aggiornamento, anche tenuto conto dell’importanza della tematica nell’ottica dell’ordine e la sicurezza pubblica.

Durante la giornata sono stati approfonditi vari temi tra cui le tecniche di verifica documentale e il riconoscimento dei titoli di soggiorno; il fotosegnalamento e i rilievi dattiloscopici e redazione del foglio notizie; le procedure relative all’identificazione dei minori non accompagnati; le modalità operative nei controlli su strada e negli accertamenti di frontiera interna.

I lavori sono stati aperti dal Questore di Catanzaro, dott. Giuseppe Linares che, alla presenza di S.E. il Prefetto, ha sottolineato come la formazione continua rappresenti uno strumento fondamentale per garantire professionalità, rigore tecnico e rispetto dei diritti della persona nelle attività di identificazione.