“La decisione del Cdm va verso la direzione della riconquista dei valori laici e condivisi delle democrazie occidentali indispensabili per risolvere le situazioni come quella reggina”
Scioglimento comune Reggio: le opinioni dell’Idv reggino
“La decisione del Cdm va verso la direzione della riconquista dei valori laici e condivisi delle democrazie occidentali indispensabili per risolvere le situazioni come quella reggina”
“Da poco è uscito un saggio di un filosofo tedesco che ha per titolo “la società eccitata” . E’ una espressione che calza a pennello al periodo che stiamo attraversando a Reggio, in Calabria e in Italia e a questo paradosso della politica reggina che ancora si parla addosso tra i pro e i contro lo scioglimento e sulla decisione della Cancellieri. Questo paradosso evidente che si è venuto a creare per tutte le vicende che hanno riguardato e riguardano Reggio Calabria, potremmo chiamarlo “comunicazione eccitata”, su questo paradosso si gioca il futuro delle nostre vite. Riteniamo che ormai è finito il tempo delle parole, si deve andare oltre per cercare di riprendere la sovranità della politica per non lasciarla al degrado attuale. La decisione del Cdm va verso la direzione della riconquista dei valori laici e condivisi delle democrazie occidentali indispensabili per risolvere le situazioni come quella reggina. Il vero obiettivo della politica deve essere invece quello di impedire l’insorgere di un individualismo eccessivo ispirato al relativismo dei principi morali. Tutto questo può condurre ad un disperato isolamento governato dal conformismo che trasforma i cittadini in sudditi. Serve invece un impegno condiviso per ricercare un senso civico e l’etica delle responsabilità in politica come nelle professioni”. E’ quanto si legge in una nota dei dirigenti dell’Idv cittadini, provinciali e regionali di Reggio Calabria.