Scarcella (FI), “ridare linfa alle aree interne, valorizzando in particolare il patrimonio dell’Aspromonte”
Set 15, 2025 - redazione
Obiettivo ridare linfa alle aree interne, valorizzando in particolare il patrimonio dell’Aspromonte e della Locride. Idee chiare quelle di Cetty Scarcella, candidata al Consiglio regionale per Forza Italia, a sostegno del presidente Roberto Occhiuto, che saluta con entusiasmo il progetto promosso dalla Regione “Casa Calabria 100”, sottolineando come questa iniziativa, concreta ed efficace, rappresenti una svolta fondamentale per le aree interne della provincia di Reggio Calabria e dell’intera regione.
“Il progetto di Occhiuto – ha commentato Cetty Scarcella – è qualcosa che ha una visione, ma al contempo una immediata ricaduta sul territorio. Scelta audace per il futuro del nostro hinterland, perché non si tratta solo di un’iniezione di economie, bensì di un vero e proprio piano di rigenerazione sociale e culturale, grazie ad un contributo annunciato fino a 100mila euro per chi deciderà di acquistare e ristrutturare un’abitazione in un borgo della Calabria. Significa offrire una speranza tangibile per invertire il drammatico trend dello spopolamento di molte splendide realtà, fenomeno crescente soprattutto al sud.”
La candidata di Forza Italia ha evidenziato come questo progetto si allinei perfettamente con la più ampia strategia di Forza Italia Calabria, orientata a valorizzare il patrimonio e le potenzialità del territorio. “Le tante misure attuate in questi ultimi anni anche dai parlamentari calabresi forzisti vanno proprio in questa specifica direzione, della tutela delle tradizioni, delle identità e delle peculiarità di ciascuna, diversa area di Calabria. Ed anche in questo caso, il nostro partito guidato in Calabria dal Segretario regionale Francesco Cannizzaro, è in prima linea per portare avanti politiche che creano opportunità efficaci e sostenibili per mantenere il vero spirito calabrese. Quello di Forza Italia è un impegno costante per il territorio, facilmente riscontrabile”.
Cetty Scarcella ha inoltre sottolineato “i benefici specifici per le aree interne della provincia di Reggio Calabria, da sempre afflitte dall’abbandono, con splendidi borghi ridotti ormai quasi ad essere realtà fantasma. L’impegno è chiaro: ridare vita alle nostre comunità, con azioni concrete e non solo con promesse. Crediamo fermamente che il futuro della nostra regione passi dal rilancio dei suoi borghi, e ‘Casa Calabria 100’ è lo strumento giusto ed innovativo per realizzare questa visione”.
Si prevede un significativo rilancio economico e sociale. Il contributo per l’acquisto e la ristrutturazione di immobili stimolerà il mercato immobiliare e l’imprenditorialità locale, generando un circolo virtuoso che porterà alla creazione di nuove attività commerciali e servizi essenziali.
“Questo progetto – conclude Cetty Scarcella – punta principalmente in ottica futura alla valorizzazione dei borghi storici dell’Aspromonte e della Locride, il cui inestimabile patrimonio culturale potrà rivivere e attrarre nuove famiglie. La riqualificazione delle aree interne favorirà lo sviluppo del turismo di prossimità, sostenibile e legato alla natura e alle tradizioni locali, con un impatto positivo sull’intera economia. Infine, la crescita demografica prevista aiuterà il miglioramento dei servizi pubblici, come scuole e presidi sanitari, rendendo questi territori non solo attraenti per chi vuole investire, ma anche più vivibili per i residenti”.