San Ferdinando, “Una stanza tutta per… contrastare l’indifferenza e la violenza”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Estesa partecipazione e forte coinvolgimento emotivo in occasione dell’evento “Una Stanza tutta per… Contrastare l’Indifferenza e la Violenza”,organizzato dal Soroptimist International Club di Palmi in collaborazione con il Comune di San Ferdinando e l’Arma dei Carabinieri.

L’iniziativa ha avuto come centro la presentazione della “Stanza tutta per sé”, allestita presso la Caserma dei Carabinieri di San Ferdinando e già inaugurata il 16 maggio alla presenza del Comandante Generale dell’Arma Salvatore Luongo e del Sottosegretario di Stato Alfredo Mantovano.

Un luogo sicuro e riservato, pensato per accogliere donne e soggetti vulnerabili che intendono denunciare situazioni di violenza o chiedere aiuto trovando ascolto, competenza, riservatezza e sostegno psicologico e sociale.

L’incontro, moderato da Cettina Crocitti, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili, religiose e militari. Il programma ha preso avvio con i saluti istituzionali di Luca Gaetano, Sindaco di San Ferdinando; Don Pino De Masi, Diocesi di Oppido-Palmi e Referente Libera Piana di Gioia Tauro e Clara Vaccaro, Prefetto di Reggio Calabria.

A seguire gli interventi del Capitano Nicola De Maio, Comandante della Compagnia Carabinieri di Gioia Tauro, di Sonia Bruzzese, Presidente dell’Ordine Regionale Assistenti Sociali, di Emanuele Crescenti, Procuratore della Repubblica di Palmi e infine di Adele Manno, Vicepresidente Nazionale Soroptimist International d’Italia.

Tra le autorità presenti anche il Questore di Reggio Calabria Salvatore La Rosa, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Colonello AgostinoTortora e il Colonello Carmine Mungiello in rappresentanza del Comando Provinciale dei Carabinieri, il Comandante della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Gioia Tauro C.F. Nicola Silvestri, l’Associazione Nazionale Carabinieri e numerosi ospiti illustri in rappresentanza dei principali corpi sociali, delle aziende e delle istituzioni del territorio, tra cui di citano il l’Autorità di Sistema Portuale con la presena dell Commissario avv. Paolo Piacenza, il CONI, la Confindustria, la Procura Federale FGCI, la Croce Rossa Italiana, le Associazioni cittadine, il vertici di IAM Spa, gli assistenti sociali, i Club Services, il sindaco di Rosarno dott. Pasquale Cutrì, l’on. Domenico Giannetta, la Caritas e molti altri.

Da sottolineare la presenza del Servizio Sociale che ha evidenziato  la presenza di sportelli antiviolenza in provincia, le Case rifugio per le vittime di soprusi e il CUAV,  Centro per la riabilitazione di uomini autori di violenza presente già a Catanzaro che si dovrebbe replicare a breve su Reggio Calabria.

Nel corso della mattinata S.E. il Prefetto Clara Vaccaro, insieme al Comandante della Stazione dei Carabinieri di San Ferdinando, Francesco Romano Vadalà, al Parroco Don Domenico Rizzi e al sindaco di San Ferdinando ha conferito un’Onorificenza Civica al cittadino Antonio Fazio avendo egli salvato una vita umana dimostrando altruismo, coraggio e senso civico.

L’evento ha visto la fondamentale partecipazione attiva degli studenti degli istituti scolastici del territorio: Istituto d’Istruzione Superiore “R. Piria”; Istituto d’Istruzione Superiore “N. Pizi”; Istituto Comprensivo “Marvasi Vizzone”; ITS “Mask”. Una presenza significativa, che ha dato voce e prestato ascolto alle nuove generazioni, chiamate a costruire una società fondata sul rispetto, sulla solidarietà e sul rifiuto della violenza.

Il Sindaco Luca Gaetano ha ricordato che “la vera forza di una comunità sta nella sua capacità di proteggere i più deboli e di non restare mai indifferente. E’ doveroso ringrazie tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo importante momento di incontro nel segno della coesione e della cittadinanza attiva e in particolare i giovani del Servizio Civile che hanno dato prova di efficienza, garbo e qualità organizzative e relazionali. Un sentito ringraziamento a tutti gli ospiti intervenuti e alle Autorità che hanno dato lustro all’evento e alla nostra cittadina oltreché, naturalmente, al Soroptimist Club di Palmi per aver voluto fortemente questo momento di divulgazione e responsabilizzazione”.

La Presidente del Soroptimist Club di Palmi, Maria Concetta Crocitti, interpellata, ha dichiarato che “La Stanza Tutta per Sé” n°296, allestita nella Caserma Antonino Marino di San Ferdinando e’ nata  grazie al determinante contributo delle socie del Club Soroptimist International di Palmi, convinte del valore della collaborazione tra associazioni  e territorio entro cui incidere con scelte concrete che assicurino positive ricadute sulla comunità locale. Fortemente voluta e realizzata in questo territorio che, alle consuete problematiche, somma il ruolo di   crocevia di etnie diversificate e di altrettante culture.  L’emergere di fragilità e conflitti  facili a trasformarsi in violenza  impegna costantemente le istituzioni, alle quali  il club intende offrire supporto.” 

Il Capitano Nicola De Maio, al comando della Compagnia dei Carabinieri di Gioia Tauro, ha così commentato l’evento: “La Stanza Rosa rappresenta in modo concreto la missione dell’Arma dei Carabinieri: essere vicini alle vittime più vulnerabili, offrendo loronon solo tutela e giustizia, ma anche ascolto, sostegno e la possibilità di ritrovare fiducia e forza per ricostruire la propria vita. Realizzarla qui, a San Ferdinando, è stata per noi una priorità sin dal primo momento, tanto che ne abbiamo previsto la creazione già nelle fasi iniziali della progettazione della nuova sede.”

La vicepresidente nazionale Soroptimist International, Adele Manno, conclude affermando: “La stanza tutta per sé non è solo uno spazio fisico in cui raccogliere una denuncia, ma è il luogo in cui trovare ascolto competente, accoglienza, protezione. È il luogo in cui la speranza di liberarsi dalla violenza diventa realtà.”