Ridare dignità attraverso la solidarietà: la scelta del Sindaco Fabrizio Fabiano, il ‘Baratto Amministrativo’
Ago 24, 2025 - redazione
Ridare dignità attraverso la solidarietà: la scelta del Sindaco Fabrizio Fabiano, il ‘Baratto Amministrativo’
Zumpano, lì 24 agosto 2025 – Oggi desidero condividere con voi un’iniziativa che unisce solidarietà e rigore istituzionale: il ‘Baratto Amministrativo’. In un contesto socio-economico complesso, in cui la nostra regione risulta la più povera d’Italia, questo strumento rappresenta per la nostra amministrazione un equilibrio tra sostegno concreto ai cittadini e rispetto delle normative vigenti.
Istituito dal Decreto Legge n. 133/2014 (art. 24), il ‘Baratto Amministrativo’ consente di convertire debiti tributari locali in prestazioni lavorative di pubblica utilità, previa approvazione di un progetto comunale. Non si tratta di condono, bensì di un percorso regolamentato che coniuga responsabilità civica e tutela del bene comune, nel pieno rispetto della legge.
L’accesso allo strumento è subordinato a precise condizioni. Ecco i cinque pilastri normativi del Decreto Legge 133/2014:
1. Tipologia di debiti: sono ammessi esclusivamente tributi locali (es. TARI, IMU, tasse sui servizi idrici) in linea con quanto previsto dalla normativa;
2. Progettazione concordata: le attività devono essere preliminarmente approvate dall’ente, con definizione di obiettivi, tempistiche e modalità di rendicontazione;
3. Calcolo ore/lavoro: la conversione avviene secondo parametri stabiliti per legge, con un valore orario corrispondente alla retribuzione media locale per mansioni analoghe;
4. Tutela legale: il Comune garantisce copertura assicurativa, oltre al rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro;
5. Trasparenza: tutte le fasi del processo sono documentate e verificabili, garantendo parità di trattamento tra i cittadini.
Negli ultimi due anni, qualche cittadino ha aderito al percorso convertendo un credito comunale in attività di manutenzione del patrimonio pubblico. Attraverso un piano di lavoro strutturato e monitorato, sono state svolte prestazioni coerenti con le competenze del partecipante, contribuendo al decoro urbano senza alcuna forma di stigmatizzazione.
Questa iniziativa dimostra come le istituzioni possano coniugare flessibilità e legalità. I cittadini in difficoltà trovano una via dignitosa per adempiere ai propri obblighi, mentre la comunità beneficia di servizi utili. Particolarmente significativo è l’aspetto formativo: il percorso favorisce il reinserimento sociale attraverso la valorizzazione delle capacità personali.
L’Amministrazione comunale sta lavorando per estendere il progetto ad altre aree di intervento pubblico, come la tutela ambientale e il sostegno alle fasce più vulnerabili, sempre nel quadro normativo vigente. È in fase di studio l’istituzione di un piano delle mansioni ammissibili, per garantire equità e appropriatezza degli incarichi.
Il ‘Baratto Amministrativo’ non è un semplice strumento contabile, ma una filosofia di governo: dimostra che legalità e solidarietà possono camminare di pari passo, trasformando i vincoli in opportunità di crescita collettiva e personale.
Ringrazio gli uffici comunali per il meticoloso lavoro di implementazione del progetto, che ha richiesto un adeguamento dei processi amministrativi e un costante coordinamento con gli enti preposti al controllo. Un plauso va a tutti i cittadini che, attraverso questa forma di partecipazione responsabile, stanno contribuendo a rafforzare il patto sociale nella nostra comunità.
Il Sindaco
Avv. Fabrizio Fabiano