“Numero zero”: la sfida sociale

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Dati allarmanti proposti da Daniela De Blasio, Consigliera di Parità della Provincia di Reggio Calabria ed esperta di politiche del lavoro

“Numero zero”: la sfida sociale

Dati allarmanti proposti da Daniela De Blasio, Consigliera di Parità della Provincia di Reggio Calabria ed esperta di politiche del lavoro

 

Se i dati sulla povertà relativa, basata statisticamente sul reddito procapite vede una situazione di sofferenza nel meridione d’Italia e specificatamente in Calabria di una famiglia su due con a capo un disoccupato, più agghiacciante è il quadro che concerne la povertà assoluta, quella cioè di chi è quasi al di sotto della soglia di sopravvivenza. Nel 2012, sempre secondo quanto emerge dai dati Svimez, in Italia, 1 milione e 725 mila famiglie (il 6,8% delle famiglie residenti) risultano in condizione di povertà assoluta, per un totale di 4 milioni e 814 mila individui (l’8% dell’intera popolazione). E di questo numero quasi la metà risiede nel Meridione. Le situazioni più gravi sono in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. La realtà della nostra regione è angosciante. Il 27,4% delle famiglie residenti in Calabria, infatti, ha superato la soglia della povertà relativa. La differenza di reddito medio tra i più ricchi e i più poveri è di 1 a 5,5, che tradotto significa che ad ogni euro di una famiglia tra le più povere, corrispondono 5,5 euro in una famiglia ricca
E l’allarme lanciato dal rapporto di Save the Children sulla povertà infantile è ancora più inquietante La povertà, si legge nel dossier, continua a risultare più diffusa nel Sud Italia, tra le famiglie più ampie, in particolare con tre o più figli, soprattutto se minorenni. Dai dati relativi all’ampiezza, alla tipologia familiare, al numero di figli minori presenti e alla residenza, risulta in condizione di povertà relativa il 28,5% delle famiglie con cinque o più componenti, che diventa il 45,2% fra quelle che risiedono nel Mezzogiorno. Analoghe conclusioni si possono trarre dalla lettura dei dati sulla povertà assoluta, secondo cui sono 723mila i minori poveri. Povertà minorile che, osservano le Ong, risulta ancor più elevata se il capo famiglia ha un basso tasso di istruzione.
Al di là dei freddi numeri e delle statistiche appare sempre più evidente in città, soprattutto nei quartieri periferici, l’aggravarsi di una condizione di bisogno di cui l’affollamento di utenti alle mense per indigenti presenti nell’area urbana è solo uno dei segnali di allarme. Le associazioni di volontariato che spesso senza clamori svolgono attività di sostegno e assistenza anche a minori, operano in condizioni precarie e in strutture non adeguate.
Purtroppo le ultime notizie sui tassi di disoccupazione in Calabria, soprattutto quella femminile che nel 2013 è salita al 23,5%, non sembrano lasciare spazio a facili illusioni, ma solo a considerazioni sulla necessità di trovare e rapidamente soluzioni di economia sociale alternativa.
Pensare a censire seriamente il patrimonio abitativo comunale per destinarlo a forme già sperimentate altrove in Italia e in Europa di co-housing per soggetti disagiati o incrociare i bisogni di anziani soli e parzialmente autosufficienti con donne disoccupate e bisognose di alloggi e di lavoro dignitoso; utilizzare i beni confiscati alla criminalità per esperienze di co-working e la sperimentazione di laboratori artigianali; censire le terre agricole regionali e provinciali abbandonate e sequestrate per affidarle a cooperative e disoccupati; diffondere anche qui, dove è estate sei mesi l’anno, l’uso degli orti urbani condivisi; ragionare concretamente sulla destinazione d’uso dei beni comuni per il bene della collettività e per i servizi di cura alla comunità, sono solo alcuni dei metodi e delle iniziative già sperimentate altrove, anche non lontano da noi.
Forse è solo questa la vera sfida politica che aspetta i prossimi amministratori cittadini e regionali e anche le associazioni che pur affrontando teoricamente la problematica del bisogno e dell’emergenza sociale, faticano poi a fare veramente rete e a pressare le istituzioni per risposte concrete.
Partiamo da qui, tutti, portatori di interesse, politici, operatori e cittadini per una proposta comune di ben-essere. Con un “NUMERO 0” da costruire insieme.