Pd, i risultati delle primarie per il Parlamento

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Ecco chi ha vinto nelle cinque province

– Primarie Pd a Gioiosa Jonica: vince Commisso

Pd, i risultati delle primarie per il Parlamento

Ecco chi ha vinto nelle cinque province 

 

 

Ecco i risultati delle primarie del Pd

D’ATTORRE PRIMEGGIA NEL CATANZARESE – I primi risultati ufficiali riguardano la provincia di Catanzaro, dove hanno votato in tutto 9.615 persone. Due terzi di esse hanno indicato tra le due preferenze il nome del commissario regionale Pd, la cui candidatura aveva suscitato tensioni nel partito. D’Attorre ha riscosso per la precisione 6.310 voti. Dietro di lui Doris Lo Moro con 4.446 preferenze. A seguire. Chiara Macrì con 2.926, Arturo Bova 2.743, Fernanda Gigliotti con 1.051, Vittoria Butera 809.

ROSY BINDI PASSA A REGGIO – Rosy Bindi supera lo scoglio delle primarie in provincia di Reggio Calabria. Ha ottenuto 7.527 voti arrivando dietro al consigliere regionale Demetrio Battaglia che ne ha ottenuti 8.362. Seguono Consuelo Nava (1.928 voti), Cristina Commisso (1.780), Giuseppe Morabito (1.744). Elisabetta Cannizzaro (1.426), Domenico Ambrogio (193). Gli elettori sono stati 12.628..

BRUNO BOSSIO FIRST LADY DI CALABRIA – La first lady calabrese, però, non è la leader nazionale mandata da Roma. I dati ufficiali della provincia di Cosenza riferiscono che Enza Bruno Bossio, moglie di Nicola Adamo, dirigente storica del Pd calabrese e membro del direttivo nazionale, ha raccolto infatti 10.613 preferenze. E’ lei, quindi il candidato più votato di tutta la regione. Al secondo posto nel Cosentino, il supporter di Renzi Ernesto Magorno, sindaco di Diamante e sostenuto da Sandro Principe: si è aggiudicato 7.285 voti. Terza è un’altra donna, Stefania Covello, figlia dell’ex senatore Franco, alla quale sono andate 6.720 preferenze. Per il quarto posto, Bruno Villella ha superato di poche centinaia di voti Franco Laratta: 5.161 per l’ex coordinatore provinciale, 4.851 per il deputato uscente. Seguono Valeria Capalbo (3.863 voti) e il consigliere ed ex assessore regionale Mario Maiolo (3.220 voti). In coda, Luigi Guglielmelli (2.265 voti), Daniela De Marco (2.261), Giovanni Manoccio (2.058), Giuseppe Terranova (1.485).

COSENZA, ANCORA VELENI – Come nella contesa nazionale, però, anche stavolta è Cosenza a rivelarsi fonte di veleni per il Pd. «Doveva essere una festa di partecipazione, purtroppo le tante irregolarità hanno rovinato questa consultazione democratica» sostiene, in una nota, Mario Maiolo. «E’ stato l’epilogo della conduzione antidemocratica e non trasparente della federazione provinciale del Pd. Irregolarità si sono registrate nel tesseramento 2011 e 2012, nella redazione dell’Albo degli elettori, di fatto inesistente, e, quindi, indisponibile alla consultazione da parte dei candidati al pari dell’elenco dei tesserati, nella organizzazione dei seggi e nelle operazioni di voto. Ho atteso responsabilmente l’esito delle primarie solo per dimostrare che la mia battaglia di democrazia, legalità e trasparenza non fosse legata alla indisponibilità a sottopormi al meccanismo delle primarie, ancorchè illegittime per come hanno giustamente e pubblicamente denunciato gli amici Cesare Marini e Rosetta Console. Nella giornata di domenica presenterò formale ricorso alla Commissione di Garanzia Regionale e Nazionale e al Comitato Nazionale Elettorale».

A VIBO SI IMPONE CENSORE – Censore vince a Vibo, con De Nisi che insegue. Il dato finale di tutte le sezioni provinciali riferisce di 5.458 preferenze per il consigliere regionale, 4.547 per l’ex presidente della Provincia. Seguono Tania Ruffa, prima delle donne con 2.272 voti; Teresa Esposito con 2.257; Caterina Calabrese con 1.203.

CROTONE, ESULTA OLIVERIO – Nel Crotonese fa festa Nicodemo Oliverio. Ha ottenuto 8.257 preferenze sugli 8.547 voti validi. Il secondo candidato, Serafina Demme, ha ottenuto 2.645 voti ed il terzo, Marianna Caligiuri, 2.076. «Il risultato straordinario di Crotone e provincia è un premio al lavorio per il territorio, un riconoscimento per l’impegno speso a sostegno delle ragioni di una comunità che vuole orgogliosamente alzare la testa» afferma il parlamentare del Pd , capogruppo in Commissione agricoltura alla Camera, che ha rivendica un rotondo successo.

LA ROSA DEI POSSIBILI CANDIDATI – Ricordiamo che sono dieci le posizioni utili in lista su quindici (5 sono a discrezione di Bersani) e le candidature seguiranno questo schema: 4 a Cosenza, 2 a Catanzaro, 2 a Reggio, 1 a testa a Crotone e Vibo. Quindi i risultati di queste consultazioni aprirebbero lo spazio alla candidatura di Enza Bruno Bossio, Magorno, Covello, Villella a Cosenza; Oliverio a Crotone; D’Attorre e Lo Moro a Catanzaro; Censore a Vibo; Battaglia e la Bindi a Reggio. Ma altri potrebbero essere ripescati se Bindi e D’Attorre dovessero essere scelti per entrare nella quota di Bersani. 

 

 

Sono circa 23mila i calabresi che alle 13 si sono già recati a votare. 5000 i partecipanti in provincia di Reggio Calabria, 8700 in provincia di Cosenza, 3100 in provincia di Vibo Valentia, 3600 in provincia di Catanzaro e 2600 in provincia di Crotone. Se questa tendenza sarà confermata, sottolinea il Pd, “è presumibile che a fine giornata il dato di partecipazione possa sfondare il tetto del 50% con oltre 50mila partecipanti al primo turno delle primarie per la premiership del 25 novembre 2012”. Si tratta di un dato di partecipazione “di straordinario rilievo, considerato che le primarie del 25 novembre hanno visto la partecipazione degli elettori di tutto il centrosinistra e non solo del Pd, e che le primarie del Pd per i parlamentari si stanno tenendo nel pieno delle festività natalizie e dopo una fase organizzativa di pochissimi giorni”.

Il commissario regionale del Pd Alfredo D’Attorre è il candidato che, secondo i dati ufficiosi forniti dal partito, ha ottenuto il maggior numero di consensi nelle primarie in provincia di Catanzaro. D’Attorre ha avuto 6.310 voti sui 9.615 votanti complessivi. La deputata uscente Doris Lo Moro ne ha ottenuti 4.446. Gli altri candidati hanno ottenuto questi voti: Arturo Bova 2.743; Ciara Macrì 2.926; Fernanda Gigliotti 1.051; Vittoria Butera 809. È il deputato uscente Nicodemo Oliverio il più votato alle primarie del Pd del crotonese. Oliverio ha ottenuto 8.257 preferenze sugli 8.547 voti validi. Il secondo candidato, Serafina Demme, ha ottenuto 2.645 voti ed il terzo, Marianna Caligiuri, 2.076. Rosy Bindi supera lo scoglio delle primarie in provincia di Reggio Calabria. Lo spoglio non è stato ancora ultimato ed i risultati sono parziali, ma secondo quanto riferito da ambienti del Pd, la presidente del Partito supera le primarie insieme al consigliere regionale Demetrio Battaglia. In provincia di Cosenza, invece, tra i candidati uomini si delinea una battaglia a tre tra il deputato uscente Franco Laratta, il sindaco di Diamante, Ernesto Magorno e Bruno Villella. Non ce l’avrebbe fatta, invece, il consigliere regionale Mario Maiolo. Tra le donne, invece, si delinea la vittoria di Enza Bruno Bossio, componente la direzione nazionale, e Stefania Covello. Nel vibonese, infine, dovrebbe spuntarla il consigliere regionale Bruno Censore. 

REGGIO CALABRIA E PROVINCIA 

Le primarie del PD per la selezione dei candidati al Parlamento per le elezioni politiche del 2013 svoltesi nella giornata di sabato 29 dicembre nella provincia di Reggio Calabria hanno fatto registrare, ancora una volta, una straordinaria partecipazione di cittadini, rilanciando, attraverso il confronto positivo e sereno realizzatosi tra i vari candidati, malgrado la ristrettezza dei tempi ed il periodo delle festività natalizie, un rapporto diretto con i diversi territori della provincia.

Sono stati 12.628 gli elettori che nella provincia reggina si sono recati ai seggi per scegliere i propri rappresentanti parlamentari.

I voti conseguiti da ciascun candidato al termine degli scrutini sono i seguenti:

Demetrio Battaglia: ​8362

Rosy Bindi​: 7527

Consuelo Nava​: 1928

Cristina Commisso​: 1780

Giuseppe Morabito: ​1744

Elisabetta Cannizzaro: ​1426

Domenico Ambrogio:​ 193 

TAURIANOVA 

Stravince il consigliere regionale Demetrio Battaglia, con 252 voti contro i 121 voti di Rosy Bindi. Buona affermazione di Consuelo Nava, 94 voti riportati e di Cannizzaro con 61 voti. 

CIRCOLO DI SAN GIORGIO MORGETO – GIORGIO AMENDOLA

RISULTATI DELLE PRIMARIE, PARLAMENTARI 29 DICEMBRE 2012 PER LE ELEZIONI POLITICHE 2013.

ELETTORI ED ELETTRICI VOTANTI N° 68

VOTI VALIDI N° 68

LISTA CANDIDATI:

GIUSEPPE MORABITO N° 8

DEMETRIO BATTAGLIA N° 40

DOMENICO AMBROGIO N° 13

CONSUELO NAVA N° 8

CRISTINA COMMISSO N° 19

MARIA ROSARIA DETTA ROSY BINDI N° 36

MARIA ELISABETTA CANNIZZAR N° 3

redazione@approdonews.it