È una reciproca conferma di stima e fiducia quella che, oggi pomeriggio, ha visto registrare l’ampliamento della concessione alla società Metal Carpenteria srl, che continua a scegliere il porto di Crotone per realizzare i propri piani di sviluppo industriale nazionali e internazionali.
Per il territorio di Crotone, tra le prime ricadute economiche da conseguire, l’assunzione di 137 nuovi occupati e, chiaramente, l’ulteriore sviluppo dell’indotto che ne deriverà, rafforzandone così il proficuo rapporto tra porto e città.
A sottoscrivere l’atto di concessione demaniale marittima il Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, Paolo Piacenza, e il rappresentante legale di Metal Carpenteria srl Angela Fusini, allo scopo di ampliare il sito industriale dell’Azienda, già titolare di concessione n° 20/2024 rilasciata in data 10/09/2024.
Il nuovo atto avrà in oggetto la concessione demaniale marittima inerente ad una zona demaniale marittima della superficie complessiva di 17.239 metri quadrati, identificata catastalmente ai fogli di mappa n. 26 e n. 34 del Comune di Crotone, ricompresi nella circoscrizione territoriale “Porto Nuovo” dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio.
La concessione scadrà il 14/11/2033, in relazione al Piano di investimenti industriale datato 13/05/2023, a decorrere da oggi, data di stipula dell’atto concessorio.
Posta nella zona portuale industriale di Crotone, l’area in concessione sarà utilizzata per la saldatura di moduli di carpenteria metallica, parzialmente realizzati presso le officine della Società e assemblate in porto, da installare successivamente in impianti produttivi oltreoceano finalizzati al trattamento di liquefazione del gas. Viste le dimensioni dei manufatti si è, infatti, reso necessario completarne la produzione in un’area portuale in modo tale da assicurarne il relativo trasporto con mezzi navali dedicati.
Come da piano di investimento, presentato dall’Azienda, l’obiettivo è quello di ampliare la propria gamma produttiva, dotandosi di un’impiantistica tecnologicamente più avanzata e in grado di soddisfare le attuali e future richieste di mercato. Sulla base, infatti, degli attuali ordini in acquisizione da parte di Metal Carpenteria, che potrebbero essere continuativi, e con reale prospettiva di un aumento sostanziale della domanda del settore pubblico, la realizzazione del piano di investimento consentirebbe all’Azienda di divenire, in un arco di tempo compreso tra 18 e 24 mesi dal completamento delle opere, il più grande operatore di settore del Meridione.
Grazie, infatti, alla favorevole dislocazione nei pressi del porto di Crotone, l’Azienda si indirizzerebbe ulteriormente verso una clientela internazionale. A conti fatti, ne conseguirebbe una positiva prospettiva di raddoppio del fatturato, a partire dal primo anno successivo alla partenza della produzione presso i nuovi stabilimenti, con le conseguenti ricadute di crescita economica per la città e per il suo territorio di riferimento.
Nel contempo, in un’ottica di economia circolare, con lo sguardo rivolto, anche, all’impatto ambientale, la previsione di investimento della nuova produzione, in termini di efficientamento energetico, sarà indirizzata verso la riduzione delle emissioni e alla conseguente sostenibilità ambientale.
Vivo apprezzamento è stato manifestato dal Commissario Straordinario, Paolo Piacenza, che ha dichiarato: – <<Si tratta di un importante insediamento industriale, motivo di pregio per l’intera Calabria e già attivo nel porto di Crotone, da oltre un anno, con un primo impianto che ha visto il coinvolgimento di un centinaio di lavoratori.
Grazie all’ampliamento dell’attività di logistica “di banchina” portuale si potrà concretizzare un’ulteriore ricaduta economica, rafforzandone di conseguenza il circuito virtuoso esistente tra il porto e la città, che coinvolgerà 137 nuovi lavoratori con un importante impatto occupazionale ed economico>>.



