Polistena, tutto pronto per il “Villaggio Rosso 2025”: “Ponte sullo Stretto, una cattedrale nel deserto e le battaglie per l’Ospedale di Polistena

banner bcc calabria

banner bcc calabria

La sezione comunista di Polistena “A. Gramsci” organizza l’ottava edizione di VILLAGGIO ROSSO,
tradizionale appuntamento che si rinnova in ogni estate con spettacoli, dibattiti, gastronomia
calabrese.
Nel mentre i partiti sono tutti in fermento in vista delle elezioni regionali imminenti, la sezione
“A.Grasmci”, sotto il vessillo dell’associazione Generazione.com e della piattaforma Berlinguer
non ha inteso rinunciare ad un momento di festa molto atteso fra la popolazione.
La presenza politica dei comunisti a Polistena c’è, si vede e viene di volta in volta testimoniata con
iniziative fra la gente e per la gente. Villaggio Rosso è solo una delle molteplici attività politiche,
come la battaglia per la sanità pubblica, per l’ospedale di Polistena, per l’istruzione e la scuola di
tutti, per l’attuazione della Costituzione e la difesa del Mezzogiorno dai disegni neocoloniali.
Per tali motivi quest’anno Villaggio rosso si caratterizza per una grande apertura verso le forze
politiche, affini sulle battaglie e i temi di lotta comuni, collocate più a sinistra nell’attuale quadro
politico. Molte le rappresentanze politiche presenti all’interno del programma di dibattiti che
vedranno in pole position l’argomento del NO al ponte sullo Stretto che sarà discusso il 21
AGOSTO alle 21.30 nel dibattito sul tema “PONTE E CATTEDRALI NEL DESERTO – LA CALABRIA
NELLE MANI DI CHI?” Presiede Fabio RACOBALDO – Capogruppo Assessore Comunale – Sezione A.
Gramsci; intervengono: Giusy CAMINITI – Sindaca di Villa San Giovanni (RC), Pino COMMODARI – Potere al Popolo – Calabria, Marco FILITI – Segretario PCI Sicilia, Peppe MARRA – Comitato NO
Ponte, Francesco MAMMOLA – Presidente Sezione ANPI di Polistena, Saverio PAZZANO – Consigliere Comunale della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Alberto ZIPARO – Professore di
Urbanistica.
Nel corso della prima serata è organizzata la SERATA GASTRONOMICA con piatti tipici calabresi e
lo spettacolo musicale in programma vedrà protagonisti il maestro di pianoforte Cecè Calcopietro
e la cantante NORMA G.
La seconda serata il 22 agosto si aprirà con il dibattito sul tema: “GUERRE, SUD, DEMOCRAZIA – L’ALTERNATIVA DI SISTEMA È POSSIBILE.” Presiede Michele TRIPODI – Sindaco Comunista di
Polistena – Sezione “A. Gramsci” di Polistena. Intervengono: Fernando PIGNATARO – Segretario
Regionale di Sinistra Italiana, Anna Laura ORRICO – Deputata Movimento 5 Stelle, Ferdinando
LAGHI – Consigliere Regionale, Maurizio ACERBO – Segretario Nazionale di Rifondazione Comunista.Il bisogno di pace è un argomento molto sentito, specie in presenza del genocidio a Gaza che va
denunciato in ogni sede politica.
Al termine del dibattito ci sarà il format/spettacolo di musica indie direttamente dall’Emilia
Romagna e unica tappa in Calabria INDIE POWER.
La terza e ultima serata il 23 AGOSTO si aprirà con il COMIZIO DI CHIUSURA principalmente
orientato su temi di politica locale che riguardano l’attività, l’impegno politico, la necessaria
continuità del lavoro portato avanti dall’unica Amministrazione Comunale a guida comunista.
Interverranno Rosamaria POLITANO – Sezione “A. Gramsci” di Polistena, Mariacatena SCALI – Segretaria della Sezione “A. Gramsci” di Polistena, Giuseppe POLITANO – Vicesindaco di Polistena – Sezione “A. Gramsci” di Polistena. Concluderà il Sindaco di Polistena Michele Tripodi.
Subito dopo format/spettacolo TARANTA DISCO DANCE.