Polistena, Seminario di studio sulla sicurezza stradale

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Una giusta prevenzione salva la vita

Polistena, Seminario di studio sulla sicurezza stradale

Una giusta prevenzione salva la vita

 

Riceviamo e pubblichiamo

Si è svolto stamane a Polistena il seminario di
approfondimento sulla sicurezza stradale organizzato, nell’ambito di un
vasto ed articolato progetto, dal Liceo Magistrale “G. Rechichi” di
Polistena, dal Movimento ” Ammazzateci Tutti”, dalla Fondazione “Antonino
Scopelliti” e dal Sindacato Autonomo di Polizia S.A.P., rappresentato dal
referente Giuseppe Gaccione. Tra i relatori hanno preso parte anche il
Comandante della Stazione dei Carabinieri di Polistena Luogotenente
Leonardo Ribuffo e il medico del 118 Dott. Giovanni Antonio Borgia.
Presenti in sala, oltre ai numerosi studenti, i referenti del SAP Cesare
Corica e dell’Associazione ConDivisa Gabiria Politanò.

“Siamo giovani ed abbiamo voglia di vivere e divertirci, ma dobbiamo farlo
con coscienza, senza mettere a serio rischio la nostra vita e quella degli
altri”. E’ quanto ha più volte ribadito Alessandro Pecora, Responsabile
Formazione del Movimento “Ammazzateci tutti”, il quale ha moderato l’evento
esortando senza indugi i ragazzi presenti a riflettere sull’importanza
della prevenzione e sulla conoscenza dei veri rischi che possono derivare
da un errato modo di intendere la guida. Il Preside del Liceo “G. Rechichi”
Prof. Giovanni Laruffa ha introdotto il seminario che ha ottenuto l’attenta
e coinvolta partecipazione di numerosi giovani, il quale è stato promosso
nel contesto delle attività organizzate nell’ambito del progetto “Sviluppo
di reti contro la dispersione scolastica e la creazione di prototipi
innovativi” – Percorso “Guarda Nino che bella oggi la tua Calabria –
giovani cittadini attivi”. Il Comandante dei Carabinieri Ribuffo ha fatto
riflettere sulla serietà del problema ed ha più volte ricordato quanto, per
un operatore di polizia che espleta il proprio servizio sulle strade, possa
essere difficile gestire situazioni drammatiche come quelle che possono
scaturire da un incidente stradale: “da carabiniere, ma soprattutto come
padre, trovo sempre difficile poter reagire con freddezza davanti a scene
terribili che oramai sono quasi all’ordine del giorno”. Il referente del
S.A.P. Gaccione, dopo una coinvolgente illustrazione audio-visiva dei
drammi che scaturiscono dagli incidenti automobilistici, ha approfondito la
tematica ribadendo ai presenti: ” solo con la prevenzione possiamo davvero
limitare il problema, solo così l’immenso numero delle vittime della strada
potrà essere quantomeno contenuto. E’ importante che voi tutti capiate che
è giusto divertirsi e trascorrere delle serate spensierate, ma non bisogna
mai perdere il controllo delle proprie azioni a causa dell’alcool o di
altre sostanze che possono alterare le proprie capacità alla guida”.

La giornata è proseguita con l’interessante simulazione di B.L.S.D. (Basic
Life Support Defibbrillation, ndr) ad opera dei medici Borgia e Bertucci
dell’Istituto Formazione e Simulazione dell’ASP di Reggio Calabria, che
hanno dimostrato ai ragazzi ed a tutti i presenti, quali sono le manovre
salva vita che si devono praticare su una persona che ha subito un arresto
cardiaco. Entrambi hanno chiarito: “l’intervento tempestivo può
rappresentare la salvezza di una vita, ma bisogna sempre stare attenti a
non svolgere manovre non adatte alla circostanza”.

A conclusione dei lavori Alessandro Pecora, visibilmente commosso, ha
voluto dedicare la giornata al Primario del reparto di Otorinolaringoiatria
di Polistena Dott. Walter Mallamace, vittima di un incidente stradale
mortale “non certamente per sua incuria, ma solo per una tragica fatalità.
A lui va il commosso tributo di tutta la nostra comunità”.