Operazione “October fish”: multe per 40mila euro sullo Jonio nei controlli sulla pesca abusiva

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Ecco il bilancio del blitz alla quale hanno partecipato 57 militari del compartimento marittimo di Corigliano e che ha riguardato pescherecci, pescherie, venditori ambulanti, grissisti, supermercati e ristoranti

Operazione “October fish”: multe per 40mila euro sullo Jonio nei controlli sulla pesca abusiva

Ecco il bilancio del blitz alla quale hanno partecipato 57 militari del compartimento marittimo di Corigliano e che ha riguardato pescherecci, pescherie, venditori ambulanti, grissisti, supermercati e ristoranti

 

 

CORIGLIANO (CS) – Tre persone denunciate, 17 verbali elevati per oltre 40.000 euro; 130 chili di tonno e prodotti ittici sequestrati. È il bilancio dell’operazione «October Fish», finalizzata al controllo dell’intera filiera pesca, svoltasi dal 23 settembre al 25 ottobre in ambito regionale e coordinata dalla Direzione marittima di Reggio Calabria un’operazione, a cui hanno partecipato 57 militari del Compartimento marittimo di Corigliano Calabro, coordinati dal Capitano di Fregata (CP) Antonio D’Amore. I militari sono stati impegnati nell’operazione di polizia, sia nelle acque e lungo i litorali dei comuni costieri dell’alto jonio cosentino che in esercizi commerciali, pescherie, ristoranti, mercati ittici, nella giurisdizione della Capitaneria. 66 i controlli eseguiti, che hanno riguardato tra l’altro 17 unità a mare, 39 tra pescherie, ambulanti, grossisti e supermercati, 10 locali di ristorazione. Grazie all’impiego di pattuglie via terra e unità in mare, operanti anche all’alba e di notte, sono state elevate complessivamente, a Corigliano Calabro, Rossano, Amendolara, Trebisacce e Cariati, 17 contravvenzioni per illeciti amministrativi, a ristoranti, diportisti, pescatori professionali, per un importo complessivo di oltre 40.000 euro.

Tre le persone segnalate alle Procure della Repubblica di Castrovillari e Rossano per l’utilizzo di attrezzi da pesca non consentiti e per la vendita di prodotti ittici in cattivo stato di conservazione. Sottoposte a sequestro quattro grosse reti da posta utilizzate sottocosta o pericolose per la navigazione. Oltre 105 chili di pesce fra tonnetti alletterati e alici sono stati sequestrati e donati in beneficenza in quanto pescati con attrezzi non consentiti e da pescatori non professionali; oltre 20 chili fra gamberi, alici e prodotti ittici sono stati sequestrati in quanto in cattivo stato di conservazione e pericolosi se consumati a tavola. In alcune pescherie di Rossano e Corigliano Calabro sono stati elevati verbali per mancanza di tracciabilità dei prodotti in vendita e per mancanza di etichettatura e informazioni al consumatore. Contravvenzionate anche quattro barche per irregolarità nei documenti di bordo; per mancanza di copertura assicurativa sottoposta a sequestro a Schiavonea un’unità tipo «canadian».