Di Fameli Foti Rosa
A Palmi (Rc) la notte bianca è stata organizzata e promossa da Andrea Cogliandro Eventi, nella serata di sabato 23 agosto 2025: dalle ore 20:00 sino alle 6:00 del mattino, dove ha coinvolto artisti di strada e attività commerciali, aperti per l’occasione. In una notte di mezza estate, questo appuntamento rimane come sempre l’evento più atteso e maggiormente seguito in tutta Italia. Un afflusso di presenze superiore alle aspettative, provenienti da tutta la regione. Una festa itinerante tra piazze e vie della città: corso Garibaldi, Piazza Primo Maggio, via Roma, piazza Amendola, villa Comunale Giuseppe Mazzini, Mausoleo Francesco Cilea. Presenti alla manifestazione tantissime attrazioni: concerti di musica live, giocolieri, clownerie, mangiafuoco, equilibristi, caricaturisti, ballerini di danza aerea, mostra di auto d’epoca, teatro dei burattini, show di fuoco, giochi di bolle, parco gioco bimbi, magia comica, Street band, musicisti. E poi musei a cielo aperto: porte aperte al Mausoleo dedicato a Cilea e mostre fotografiche d’autore e dipinti di Francesco Iannelli, Antonio Salerno, Alessia Spatola. In altra location foto e ritrovamenti del ricercatore storico Francesco Saletta. In piazza Primo Maggio l’arte contemporanea di strada: quest’anno il Gruppo Artistico Sogni Floreali presente alla grande kermesse con un tappeto di Arte effimera unico, la donna unita alla musica. Le ballerine di danza aerea in corso Garibaldi con la scuola di danza della maestra Antonella Pace “ASD OlimpiAd Maiora”. Riflettori puntati quindi sulla IX edizione della Notte Bianca di Palmi, la nota agenzia Andrea Cogliandro Eventi, che ha trasformato il centro storico in un palcoscenico a macchia d’olio. Grazie alla grande partecipazione, gli eventi disseminati tra piazze, nelle arterie principali della città, rifiorivano tra scorci magici, affacciati sullo stretto di Messina. La città di Cilea ha ospitato un evento straordinario: la Notte Bianca, sin dal mausoleo dedicato al noto musicista, che anche quest’anno ha aperto le porte alla città. Con la supervisione della la M Elena Bagalà, cantante lirica e docente, unita alla Musica del maestro F. Cilea diffusa nel luogo, ha saputo accogliere la cittadinanza molto interessata alla mostra, lasciando sul quaderno delle presenze, un saluto o una frase, a suggello della bellissima esperienza. I bassorilievi marmorei di Michele Guerrisi, con raffigurazioni di scene del mito di Orfeo ed Euridice. Il tutto presieduto da una scultura in bronzo che, che rappresenta la musa Erato. Nella mitologia greca, Erato (Ἐρατώ) è una delle nove Muse, figlia di Zeus e Mnemosine (la Memoria), e rappresenta la Musa della poesia lirica, il canto corale e l’imitazione con in mano solitamente uno strumento musicale (la lira), proprio come nella città di Palmi.” Internamente invece il mausoleo ospita una cripta, decorata da mosaici, contenente le spoglie dell’artista e della sua consorte. L’opera venne realizzata dall’artista Michele Guerrisi e dall’architetto Nino Bagalà e fu inaugurata il 28 novembre 1962. Il 13 ottobre 2014 il mausoleo è stato visitato dal direttore d’orchestra il M Riccardo Muti. Ma torniamo alla festa di sabato scorso: istituita nei primi anni del 2010, la notte bianca si ispira alle “notti bianche” di altre grandi città italiane. L’idea: offrire a residenti e visitatori una notte intera di spettacoli, Street art e musica nel cuore storico di Palmi. Nel corso degli anni, l’evento è cresciuto fino a diventare un appuntamento imperdibile, attirando oltre 30.000 persone ogni estate. Ieri sera, il centro storico si è rianimato toccando cifre ancora più alte: strade affollate, piazze illuminate, vetrine aperte fino a notte fonda, artisti di strada, statue viventi, clown, musicisti, danzatori aerei, mangiafuoco e disegnatori, oltre trenta attrazioni. Il piazza primo maggio era presente il Concerto musicale della cover band “c’è Rino Band”.