Monasterace, Riccardo Nencini alla festa per i 100 anni del “compagno Mico”
Mag 31, 2013 - redazione
Il segretario nazionale del Psi ha incontrato il sindaco Maria Carmela Lanzetta alla quale ha dato pieno sostegno. “Combattiva e pugnace”
Monasterace, Riccardo Nencini alla festa per i 100 anni del “compagno Mico”
Il segretario nazionale del Psi ha incontrato il sindaco Maria Carmela Lanzetta alla quale ha dato pieno sostegno. “Combattiva e pugnace”
MONASTERACE (REGGIO CALABRIA) – Festa grande a Monasterace per i cento anni del “compagno Mico”, Domenico Palamara, socialista e antifascista, fondatore della sezione cittadina del Psi, che ha guidato fino agli anni ottanta. A celebrare l’avvenimento, che si è svolto nella biblioteca comunale, assieme a tanti suoi concittadini, è arrivato anche il segretario nazionale del Psi, Riccardo Nencini. Il senatore Nencini, assieme al sindaco di Monasterace Maria Carmela Lanzetta, ha consegnato a Palamara una targa ricordo. “Il ‘compagno Mico’ – ha detto Nencini – socialista e antifascista nel ventennio ed eretico negli anni successivi alla caduta del regime, è un esempio di per tutti. Il fatto che abbiamo celebrato il suo centesimo compleanno in pubblico è la conferma delle nostre scelte per la libertà e contro ogni forma di criminalità organizzata”. Domenico Palamara fondò la sezione socialista di Monasterace e venne eletto segretario, carica alla quale venne confermato fino agli anni ottanta.
NENCINI (PSI) INCONTRA SINDACO MONASTERACE, PIENO SOSTEGNO. ‘MARIA CARMELA LANZETTA E’ COMBATTIVA E PUGNACE’
Il segretario del Psi, Riccardo Nencini, ha incontrato il sindaco di Monasterace, Maria Carmela Lanzetta, vittima di minacce e attentati intimidatori che l’avevano costretta alle dimissioni, poi ritirate. Nencini, in Calabria per celebrare i cento anni di Domenico Palamara, socialista e antifascista, ha avuto in Municipio un lungo colloquio con il sindaco Lanzetta. “C’é un vecchio rapporto con Maria Carmela – ha detto Nencini – nato anni fa quando la invitai a Firenze per raccontare la sua storia di sindaco in trincea. Ho parlato a lungo con lei e le ho manifestato condivisione e sostegno nella battaglia per la libertà e il contrasto alla criminalità mafiosa. La situazione in cui è costretta a vivere non è delle migliori e la vita sotto scorta, ne so qualcosa anch’io, non è certo il massimo. Devo dire, però – aggiunto Nencini – che l’ho trovata combattiva e pugnace. Abbiamo discusso dei lacci imposti dal Patto di stabilità che crea non pochi problemi ai piccoli comuni”. “Per quanto mi riguarda – ha concluso Nencini – ho assicurato il massimo impegno per portare all’attenzione delle istituzioni e del Governo tali difficoltà e consentire un superamento delle attuali condizioni di pesante disagio”.