Mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e cellulare alla guida. Controlli e oltre 150 sanzioni 

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Nel corso della settimana appena trascorsa, i carabinieri della Compagnia di Catanzaro, nell’ambito di un più ampio dispositivo di controllo del territorio, hanno intensificato l’attività di vigilanza lungo le principali arterie viarie del territorio di competenza, con particolare attenzione alla sicurezza stradale.

L’operazione, disposta in concomitanza con l’aumento del traffico veicolare tipico del periodo estivo e delle partenze di agosto, ha visto quotidianamente impegnati oltre 40 militari della Sezione Radiomobile e delle Stazioni Carabinieri, con l’obiettivo di prevenire condotte di guida pericolose, spesso alla base di incidenti stradali, anche con esiti gravi.

Infatti, il servizio si è concentrato in particolare sul rispetto delle norme relative all’utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, all’uso del casco protettivo per i conducenti e i passeggeri di motocicli nonché al divieto di utilizzo del telefono cellulare alla guida, se non tramite auricolari o dispositivi vivavoce, considerati tra le principali cause di sinistri.

Il bilancio complessivo dell’attività condotta è di 631 veicoli controllati, 154 sanzioni amministrative elevate, 765 punti patente complessivamente decurtati e 12 patenti di guida ritirate. Tra queste, si registra anche quella di un conducente di un autobus, sorpreso alla guida mentre stava utilizzando il cellulare.

Particolarmente significativo il dato relativo al mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, con 142 sanzioni sul totale delle infrazioni accertate dai militari dell’Arma.

L’attività di controllo da parte dell’Arma dei Carabinieri proseguirà anche nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli utenti della strada e prevenire ogni forma di condotta pericolosa alla guida.