Longobucco, un palazzetto polivalente territoriale

banner bcc calabria

banner bcc calabria

LONGOBUCCO (Cs) – Contrastare lo spopolamento
dei territori, introducendo o migliorando servizi inesistenti e/o carenti;
offrendo occasioni e opportunità di sviluppo, e, tra le altre cose, buoni
motivi per rimanere in un territorio che, con il prossimo completamento
della strada di collegamento Sila-Mare, avrà tutte le carte in regola per
tornare ad essere a misura di famiglie e giovani. Garantire una migliore
qualità della vita, per Longobucco, e non solo. È, questo, l’obiettivo. Nei
primi mesi del 2016 anche i piccoli centri della Sila Greca avranno il loro
Palazzetto dello Sport territoriale.
Costruito su un’area di 5 mila metri quadrati; la struttura polifunzionale e
polivalente, che da sola ne misura 1200, è stata innalzata in una posizione
baricentrica: a pochi minuti da Longobucco centro, e dalle contrade Ortiano e
Manco e ad altrettanti pochi minuti da Cropalati e Caloveto.
Condivisione di servizi, opportunità, occasioni di sviluppo per le nuove generazioni.
Gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale guidata da Luigi STASI contemplano la
territorialità.
Il Palazzetto dello Sport che sarà completato per i primi mesi del nuovo
anno sarà, infatti, fruibile dall’intero territorio, e si candida ad essere, quindi, fiore
all’occhiello della riqualificazione di Longobucco e dell’intera area, finora
sprovvista di una struttura simile.
Il tutto in coincidenza dell’ultimazione della strada di collegamento Sila –
Mare, i cui lavori stanno procedendo (sono in fase di ultimazione le operazioni di
bitumazione nel tratto che va fino alla frazione Manco e si stanno effettuando gli
espropri fino a Ponte Caloveto).