Lo spettacolo dell’eclissi sulla costa jonica reggina con gli esperti del Planetarium Pythagoras
Set 07, 2025 - redazione
La Luna dal Mare
lo spettacolo dell’eclissi sulla costa jonica reggina con gli esperti del Planetarium Pythagoras
La sera di domenica 7 settembre 2025 si verificherà una eclissi totale di Luna, visibile in gran parte d’Europa, inclusa l’Italia.
Durante un’eclissi lunare totale, la Terra si posiziona tra il Sole e la Luna, proiettando la propria ombra sul nostro satellite naturale. Quando la Luna attraversa completamente la porzione più scura dell’ombra terrestre, detta umbra, assume una suggestiva tonalità rossastra o ramata.
Nonostante la Luna sia immersa nell’ombra della Terra, non scompare del tutto dalla vista.
La luce solare, infatti, attraversa l’atmosfera terrestre e viene rifratta (cioè piegata) verso l’interno del cono d’ombra terrestre.
Durante questo passaggio, la luce blu viene dispersa (come avviene al tramonto), mentre la luce rossa e arancione viene deviata e proiettata sulla Luna. Questo conferisce alla Luna quella tinta rossastra tipica delle eclissi totali.
Per l’occasione, il Planetarium Pythagoras – Città Metropolitana di Reggio Calabria organizza due punti di osservazione pubblica sulla costa jonica reggina:
dalle ore 19:15 sul Lungomare Nord di Brancaleone
dalle ore 20:15 presso la Statua di Nosside sul Lungomare di Locri.
Il fenomeno si verifica al momento della levata della Luna, motivo per cui sono stati scelti luoghi sulla costa jonica, dove la Luna sorge direttamente dal mare, offrendo così una visione senza ostacoli visivi.
Lo Staff del Planetarium Pythagoras accompagnerà il pubblico nell’osservazione e nella comprensione scientifica del fenomeno. La partecipazione è libera e gratuita. Non è richiesta prenotazione.
Di seguito le varie fasi dell’eclisse con i relativi orari:
Inizio penombra: ore 17:28 (non visibile dalla Calabria)
Inizio eclissi parziale: ore 18:27 (non visibile dalla Calabria)
Sorgere della Luna: ore ~19:16 (costa jonica reggina)
Inizio totalità: ore 19:30
Massimo dell’eclissi: ore 20:11
Fine totalità: ore 20:52
Fine eclissi parziale ore 21:56
Fine penombra: 22:55
L’eclissi lunare rappresenta una bella opportunità per avvicinarsi all’astronomia e riscoprire la bellezza del cielo notturno.