Laboratorio di Analisi di Corigliano, Tavernise (M5S): “Dopo un mese di chiusura non riaprirà più. Ma non lo permetteremo”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

«A distanza di oltre un mese dalla sospensione delle attività del Laboratorio Analisi dell’Ospedale Guido Compagna di Corigliano nulla è cambiato. Le promesse di una soluzione rapida sono rimaste lettera morta e i cittadini continuano a pagare il prezzo più alto in termini di disagi e inefficienze».

È quanto dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Davide Tavernise.

«In queste settimane abbiamo assistito soltanto a rimpalli di responsabilità e a comunicati rassicuranti che non hanno avuto alcun riscontro nei fatti. Ieri, ad esempio, è stata data la possibilità di effettuare prelievi solamente ad una decina di persone, mentre tutti gli altri utenti sono stati rimandati indietro. È un’umiliazione per una comunità numerosa e per un territorio che già soffre per carenze croniche sul fronte sanitario».

Secondo Tavernise, il problema non può essere ridotto a un semplice guasto tecnico o a una momentanea riorganizzazione: «Qui è in atto un depotenziamento silenzioso e progressivo del presidio di Corigliano. Il trasferimento dei campioni a Rossano non solo allunga i tempi e genera ulteriori costi, ma di fatto priva i cittadini di un servizio essenziale che il Guido Compagna garantiva da sempre. È un segnale pericoloso: quando un reparto viene svuotato di funzioni, difficilmente torna a pieno regime».

Il consigliere pentastellato chiede chiarezza e responsabilità politiche: «Se ci sono stati errori organizzativi, qualcuno deve risponderne. Non è più accettabile scaricare tutto su difficoltà temporanee. I cittadini hanno diritto a sapere quando il Laboratorio riaprirà e con quali garanzie. La Regione e l’ASP di Cosenza devono dire la verità: vogliono mantenere in vita questo servizio o hanno deciso, senza dirlo apertamente, di sacrificarlo?».

«Non resteremo in silenzio davanti a questo smantellamento – conclude Tavernise – che ha il sapore della chiusura permanente. Continueremo a vigilare e a portare la questione in ogni sede istituzionale utile. La sanità pubblica non può permettersi di perdere pezzi, soprattutto in territori come il nostro, dove l’accesso alle cure è già di per sé un percorso a ostacoli».