La Commissione europea ha autorizzato l’erogazione della settima tranche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’Italia, per un totale di 18,3 miliardi di euro
Ago 08, 2025 - redazione
La Commissione Europea ha autorizzato l’erogazione della settima tranche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’Italia, per un totale di 18,3 miliardi di euro. Il via libera, che rientra in un pacchetto complessivo di 42,8 miliardi per cinque Stati membri, rappresenta un importante riconoscimento al percorso di attuazione delle riforme e degli investimenti previsti dal PNRR.
Queste risorse finanzieranno interventi strategici, tra cui il potenziamento della capacità di distribuzione delle energie rinnovabili, l’aumento dell’accessibilità ferroviaria per le persone con disabilità e la promozione della concorrenza e della trasparenza nei mercati.
“L’arrivo di questa nuova tranche – dichiara l’on. Denis Nesci, Coordinatore della Commissione REGI al Parlamento Europeo per il gruppo ECR – rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la crescita e la modernizzazione della Calabria. La nostra regione ha tutte le potenzialità per essere protagonista di questa fase: pensiamo all’enorme capitale naturale, al patrimonio umano, al ruolo strategico nel Mediterraneo, alla crescente apertura verso la transizione energetica e digitale.”
“L’Europa – prosegue Nesci – sta offrendo strumenti per accompagnare i territori in un percorso di sviluppo concreto e inclusivo. Ora è il momento di valorizzare le buone pratiche, sostenere gli enti locali e favorire investimenti capaci di generare lavoro, servizi e innovazione. La Calabria non deve più sentirsi fanalino di coda, ma motore di rilancio.”
Denis Nesci
Coordinatore della Commissione REGI al Parlamento Europeo per il gruppo ECR