Ingoiare una pillola per imparare l’inglese? Questo avverrà fra 30 anni

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Questa è la previsione fatta da Nicholas Negroponte, ricercatore presso il “MIT Media Lab”

Ingoiare una pillola per imparare l’inglese? Questo avverrà fra 30 anni

Questa è la previsione fatta da Nicholas Negroponte, ricercatore presso il “MIT Media Lab”

 

 

Abbiamo assunto molte informazioni attraverso gli occhi. Potrà essere un canale
inefficace. Secondo Nicholas Negroponte la previsione è che nel futuro stiamo andando
a ingerire le informazioni. Si sta per inghiottire una pillola ed imparare a parlare
inglese. Si sta per inghiottire una pillola e conosci Shakespeare. Il modo per raggiungerlo
è attraverso il flusso sanguigno. E’ quanto ha rivelato Nicholas Negroponte ricercatore
presso il “MIT Media Lab” in una serie di convegni internazionali organizzati dalla
Fondazione “Alberello” a Vancouver, dove i congressisti si sono divertiti immaginando
il futuro. Secondo il Professore, l’apprendimento della lettura e scrittura sarà
inglobato tramite pillole. Esse saranno in grado di portarci alla conoscenza senza
il minimo sforzo. “Per imparare a leggere, abbiamo consumato un sacco di informazioni
con la vista. Può essere un canale inefficace. Così la mia previsione è che stiamo
andando a ingerire informazioni”, aggiunge Nicholas Negroponte ad un pubblico sbalordito.
“Attraverso il flusso di sangue”. Prima di continuare: “stai andando a inghiottire
una pillola e sai parlare inglese. Si sta per inghiottire una pillola e conosci Shakespeare.
Il modo per raggiungerlo è attraverso il flusso sanguigno. “Una volta nel flusso
sanguigno, questo andrà al cervello, e quando questo sarà nel cervello, a sua
volta andrà a farli finire nei posti giusti”. Per Giovanni D’Agata, presidente
dello “Sportello dei Diritti”, un’utopia? Una previsione? Ricordiamo che
Nicholas Negroponte, nel 1970, predisse con precisione il futuro del computing. Più
recentemente, ha predetto la ‘morte’ dei computer a beneficio dei tablettes digitali.