Il professore calabrese Giuseppe Rosano tra gli scienziati più influenti al mondo
Ott 24, 2025 - redazione
Il Prof. Giuseppe Rosano, il cardiologo vibonese di fama internazionale, in possesso di una prestigiosa ed elevata, oltre che autorevole, esperienza accademica e clinica, viene riconfermato, anche per il 2025, dalla Stanford University di Londra, tra i sette ricercatori dell’IRCCS San Raffaele nella classifica degli scienziati più “influenti” al mondo. La selezione, che ha esaminato circa 9 milioni di ricercatori a livello globale, ha premiato i professionisti con il più alto impatto scientifico, sottolineando il valore e l’importanza del lavoro svolto dal Prof. Giuseppe Rosano nel campo della cardiologia e della ricerca clinica che potenzia ulteriormente la reputazione della comunità scientifica italiana. Un alto riconoscimento che consolida la formidabile carriera di un calabrese che ha rappresentato sempre con dignità e straordinaria capacità professionale le legittime aspirazioni del territorio. Già Presidentedella Heart Failure Association della Società Europea di Cardiologia, il Prof. Giuseppe Rosano, tra l’altro, anche Docente di Cardiologia al St. George’s University Medical School di Londra, è ritenuto uno dei maggiori esperti internazionali nella valutazione della qualità delle pubblicazioni scientifiche in ambito medico e nel campo dello scompenso cardiaco.
E’ protagonista di una intensa attività di studio, ricerca e docenza che interessa la farmacologia clinica e sperimentale, attraverso l’approfondimento degli effetti dei farmaci sul sistema cardiovascolare, fino alle ricerche sul metabolismo cardiaco. Una branca che esplora come i processi metabolici possano influire sulle condizioni del cuore.
Nella sua veste di Presidente della Heart Failure Association (HFA)of the European Society of Cardiolog, ha guidato un collettivo di cardiologi di fama mondiale, provenienti dai più diversi angoli del globo, dall’America del Nord e del Sud fino alla Cina e all’India. In questa veste ha contribuito a definire linee guida internazionali e a sviluppare strategie innovative per il trattamento dell’insufficienza cardiaca, un impegno che evidenzia la sua posizione di rilievo nell’arena cardiovascolare mondiale.



