I-Trade Log sbarca al Cairo: “Un ponte tra Europa e Africa per la logistica del futuro”

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Con un nuovo quartier generale nel cuore del Cairo, I-Trade Log rafforza la propria presenza internazionale e si apre a uno dei mercati più dinamici del Nord Africa. L’azienda italiana di logistica e spedizioni, guidata da Germano Ventura, prosegue così un percorso di crescita che coniuga visione strategica, innovazione e valorizzazione delle persone.

Un traguardo importante, frutto di un lungo lavoro di pianificazione e di accordi quadro con grandi players internazionali attivi nel trading e nella trasformazione delle materie prime, a supporto dei principali produttori egiziani. Ma anche una tappa naturale nell’evoluzione di un’impresa che ha fatto della capacità di leggere i mercati la propria cifra distintiva.


“L’Egitto, snodo strategico tra Mediterraneo e Medio Oriente”

«Aprire al Cairo non è stato solo un passo logistico, ma una scelta strategica», spiega Germano Ventura, CEO di I-Trade Log. «L’Egitto rappresenta un crocevia naturale tra Mediterraneo, Africa e Medio Oriente. In un momento in cui le catene globali del valore si stanno ridefinendo, essere presenti qui significa poter offrire ai nostri clienti un vantaggio competitivo concreto: prossimità, efficienza e flessibilità».

La nuova filiale fungerà da hub operativo e gestionale per spedizioni marittime, aeree e terrestri, con un focus particolare sui flussi legati alle materie prime. «Il nostro obiettivo è creare un punto di connessione stabile tra Europa e Africa, fornendo soluzioni logistiche integrate e sostenibili. Il Cairo sarà il nostro ponte tra due mondi economici sempre più interconnessi», aggiunge Ventura.


Innovazione, persone e visione: i tre pilastri del successo

Nel racconto del CEO emerge chiaramente la filosofia che ha guidato l’espansione di I-Trade Log. «Abbiamo costruito la nostra crescita su tre pilastri fondamentali: le persone, l’innovazione e la capacità di cogliere le opportunità», afferma Ventura.


Il capitale umano è al centro del progetto: «Investiamo nella formazione e nella crescita dei nostri team, perché sono loro il motore dell’azienda. Senza competenza e passione, nessuna tecnologia può fare la differenza».

L’innovazione, invece, è vista come leva di efficienza e sostenibilità. Dalla digitalizzazione dei processi alla tracciabilità delle merci, I-Trade Log punta a offrire ai propri clienti una logistica trasparente, intelligente e responsabile.


Un futuro in movimento

L’apertura al Cairo non rappresenta un punto d’arrivo, ma l’inizio di una nuova fase di espansione. «Guardiamo già a nuove aree strategiche dove replicare il nostro modello operativo. La logistica oggi è una rete globale, e chi sa anticipare i cambiamenti ha un vantaggio decisivo», sottolinea Ventura.

Tra i prossimi obiettivi: consolidare le partnership internazionali, rafforzare la presenza nei mercati emergenti e continuare a investire in sostenibilità. «La logistica non è solo trasporto, è relazione, responsabilità, futuro», conclude il CEO.


Con il Cairo come nuovo punto di riferimento, I-Trade Log conferma il proprio ruolo di attore globale capace di coniugare radici italiane e visione internazionale — una realtà che, partendo dall’esperienza, continua a guardare avanti.