Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), LUNEDì 13 GENNAIO 2025

Torna su

Torna su

 
 

Palmi, Di Certo denuncia: “Ancora mare sporco” "A breve sarà ufficializzata la rete delle associazioni a tutela della salubrità del mare, rete che parte su impulso della nostra associazione e che avrà come prima azione concreta la predisposizione di banchetti per una raccolta fondi al fine di procedere con le dovute analisi delle acque"

Palmi, Di Certo denuncia: “Ancora mare sporco” "A breve sarà ufficializzata la rete delle associazioni a tutela della salubrità del mare, rete che parte su impulso della nostra associazione e che avrà come prima azione concreta la predisposizione di banchetti per una raccolta fondi al fine di procedere con le dovute analisi delle acque"
Testo-
Testo+
Commenta
Stampa

Con l’arrivo della stagione balneare si ripete, come ogni anno, lo scempio del nostro tesoro più grande: il mare!

Anche quest’anno, purtroppo, il mare di Pietrenere, Tonnara e Scinà è invaso da liquami di non chiara natura e provenienti non si sa da dove che ne impediscono una sana e libera fruizione.
Il mare è fonte di ricchezza e come tale va salvaguardato ed incentivato, ma ad oggi la questione non è di esclusiva tutela della risorsa turistica, bensì un problema di salute pubblica che include sia il consumo di prodotti ittici sia eventuali rischi di balneazione non meglio identificati.
La costituenda associazione “Un’altra storia”, creata da coloro che mi hanno sostenuto nella campagna elettorale ed hanno abbracciato il progetto di una Palmi diversa, nella quale mi riconosco con forza e della quale sarò voce in seno al consiglio comunale, intende portare avanti una battaglia senza tregua e senza alcun cedimento nei confronti di chi sta distruggendo il nostro amato mare, di chi giorno dopo giorno inquina e mette a rischio i cittadini palmesi e pianigiani, di chi mortifica la già debole economia turistica palmese. Il nostro progetto era e vuole essere concreto e reale, attuabile e possibile, noi siamo convinti che la nostra idea di Palmi possa realizzarsi anche dai banchi dell’opposizione in sinergia con tutte le forze ed associazioni sane della città, con le istituzioni e con chi crede che non sia più accettabile un tale scempio delle nostre bellezze naturali e paesaggistiche, di chi si è stancato dell’arroganza e del malcostume del silenzio!
Il coordinamento dell’associazione “Un’altra storia” già da qualche tempo è in contatto con le associazioni ambientaliste dei comuni della Piana che da anni combattono questa battaglia per la salute pubblica e per la salute del nostro territorio.
A breve sarà ufficializzata la rete delle associazioni a tutela della salubrità del mare, rete che parte su impulso della nostra associazione e che avrà come prima azione concreta la predisposizione di banchetti per una raccolta fondi al fine di procedere con le dovute analisi, seppur molto costose, delle acque così da avere certezze sullo stato reale del mare e della fauna ittica.
Si procederà, inoltre con la compilazione di un report sulle discariche abusive o comunque che a nostro parere risultano non in linea con il dettato nel Comune di Palmi , tutto il materiale raccolto sarà depositato presso l’autorità giudiziaria in modo che chi ne ha il potere possa intervenire per porre fine al continuo attentato al mare e alla popolazione della nostra amata città.

Come più volte detto e ripetuto il nostro obiettivo principale è quello di ottenere la ‘Bandiera Blu’, riconoscimento internazionale che viene assegnato con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) e riconosciuta dall’UNESCO.

Noi ci siamo e non ci fermeremo!

Dott.ssa Domenica Di Certo