Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

TAURIANOVA (RC), DOMENICA 26 GENNAIO 2025

Torna su

Torna su

 
 

Ah no Presidente, non è immorale?

Ah no Presidente, non è immorale?

| Il 05, Dic 2011

Manovra Monti, come al solito, a pagare sono sempre i più deboli

di MIRELLA MARIA MICHIENZI

Ah no Presidente, non è immorale?

Manovra Monti, come al solito, a pagare sono sempre i più deboli

 

di Mirella Maria Michienzi

 

 

Gentile Direttore,

ieri sera nella diretta, in cui ci sono state comunicate le decisioni del governo Monti, ai nostri occhi è apparsa una sfilata di cattedratici che ricordava un’aula magna nel giorno delle lauree. Poi, passato il primo impatto, abbiamo avuto la sensazione di trovarci davanti ad una suprema corte marziale.

L’avevo previsto e l’avevamo previsto, come al solito, la scure si è abbattuta sulle fasce deboli.

Addirittura viene levato quel misero adeguamento al costo della vita anche alle pensioni che superano i 900 euro al mese!

L’Irpef sui grandi patrimoni (e intendo per tali quelli da 5 milioni  di euro in su) non è stata toccata. Monti risponde ai giornalisti che i grandi patrimoni sono stati tassati su beni di lusso come auto di grossa cilindrata, barche ed aerei personali.

Le sembra, Presidente, che sia equo?

E che dire dell’ICI, anche se è denominata in modo diverso, sulle prime case comprate con sudati risparmi, con sacrifici e rinunce, con mutui accesi anche per 30 anni!

Forse fa bene chi non rinuncia a niente, si diverte e non risparmia… così nei loro conti  in banca non c’è  nulla, neanche quel poco che si mette da parte per eventuali malattie o per la vecchiaia. Difatti i soldi, già tassati e messi da parte “ dalle formiche”, saranno ulteriormente oggetto di tassazioni a favore delle “cicale”.

Ma la cosa che ieri sera mi ha più indignata è stata l’affermazione di Monti che ha risposto alla domanda di una giornalista : “ Ho rinunciato a quanto mi competeva, come ministro dell’Economia e come Presidente del Consiglio, tuttavia non ritengo immorale che una persona percepisca ciò che la legge prevede!”.

Ah no, Presidente , non è immorale?  Invece io dico che non è semplicemente immorale, ma molto, molto immorale, anzi inqualificabile che ci siano leggi che permettano questo cumulo di mega-compensi. Era qui che un governo tecnico doveva porre l’attenzione come priorità assoluta!

Lei con rapidità, abbandonando il suo fare flemmatico, alla domanda della giornalista ha invitato i suoi ministri a non rispondere su questa tema!

Allora siamo in uno Stato imbavagliato in cui non c’è libertà d’espressione e di pensiero!

Mi dispiace che la giornalista  non abbia proseguito. Ciò è molto grave per lei stessa ma anche per tutto il gregge  della stampa presente.

Vede, Presidente, è molto grave che in questo  frangente, Lei non abbia preso in esame, come priorità sul tutto, queste leggi (come Lei ha detto) che consentono simili ingiustizie. Avrebbe dovuto iniziare il Suo lavoro attaccando proprio queste ingiustizie, di cui pullula l’Italia, ed anche in maniera retroattiva. Avrebbe dovuto attaccare con l’abbattimento del numero esorbitante dei parlamentari, portandolo ai parametri degli altri stati europei. Avrebbe dovuto, ed in maniera retroattiva, levare stipendi d’oro, pensioni d’oro e buonuscite d’oro a politici e burocrati (i 4 milioni di buonuscita di Guarguaglini  non Le dicono nulla?)… e creare un più giusto sistema che prevede un solo compenso ad personam ma anche con importi che esulano dal mega-galattico. Le lacrime della ministro Fornero non cancellano queste gravi inadempienze.

La sua rinuncia volontaria è fatta sì che noi La dobbiamo ringraziare per quello che, invece, ci è dovuto per giustizia sociale.

Lei, Presidente, pur avendo rinunciato a due compensi, ha comunque 25 mila euro come senatore a vita ed in più ha una pensione come Professore universitario. Non so se ha dell’altro come ex commissario europeo. Certo la Sua vita di pensionato non è paragonabile a quella dei “poveri pensionati”.

E’ proprio vero che chi vive negli agi e nei lussi non riesce a capire le difficoltà di chi ha poco per sopravvivere. Maria Antonietta quando seppe che il popolo protestava  non avendo  pane per mangiare, disse: “Perché non comprano le brioches?”.

redazione@approdonews.it