“L’inserimento di Corrado Alvaro tra gli autori del Novecento che il Ministero dell’Istruzione e del Merito indica nelle linee guida per le scuole rappresenta un motivo di straordinario orgoglio per la Calabria e per tutta la comunità reggina.
Alvaro non è soltanto un grande scrittore nato a San Luca, ma una delle voci più autentiche e raffinate della letteratura italiana del Novecento. Giornalista, narratore, saggista, viaggiatore, ha saputo raccontare con una prosa limpida e profonda la condizione umana, le trasformazioni sociali e culturali, le speranze e le contraddizioni del suo tempo. Le sue opere, tradotte e apprezzate anche all’estero, hanno contribuito a dare un respiro internazionale alla nostra letteratura, facendo conoscere al mondo la forza narrativa che nasce dal Sud e dalla Calabria.
La sua produzione, che spazia dai romanzi alle raccolte di racconti, dalle cronache giornalistiche ai saggi, costituisce un patrimonio prezioso non solo per la nostra regione, ma per l’intera cultura nazionale. Attraverso personaggi intensi e trame suggestive, Alvaro ha saputo descrivere la complessità e la bellezza della nostra terra, mettendo in luce la ricchezza culturale e spirituale del Mezzogiorno, senza mai rinunciare a uno sguardo universale capace di parlare a tutti gli uomini e le donne, al di là dei confini geografici.
Con questa scelta, il governo riconosce il valore universale di un autore che ha contribuito a forgiare l’identità culturale italiana e che merita di essere studiato dalle nuove generazioni. È un atto di giustizia culturale e di attenzione verso un intellettuale che ha dedicato la sua vita alla scrittura, alla riflessione e al racconto della società in tutte le sue sfaccettature.
Per la Calabria si tratta di un riconoscimento che onora la nostra storia e che restituisce centralità a una figura capace di incarnare, con la sua opera, il dialogo tra tradizione e modernità, tra locale e universale.
Desidero ringraziare il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, per la sensibilità e l’attenzione dimostrate nei confronti della Calabria e per aver voluto valorizzare una delle personalità più significative del Novecento italiano, consegnando così agli studenti un modello letterario e umano di straordinaria attualità.”
Giuseppe Gelardi