Festa metropolitana dell’Unità 2025 a Cittanova, il Pd mette al centro inclusione e partecipazione

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Dopo 33 anni, torna a Cittanova la Festa provinciale de L’Unità, dal 20 al 22 agosto, nella suggestiva cornice di Piazza San Rocco. Una tre giorni di politica, dibattiti, spettacoli e momenti di socialità che vedrà la partecipazione di dirigenti nazionali, regionali e locali del Pd, per affrontare temi fondamentali come sanità, porto e infrastrutture, sviluppo del territorio, progetto per la Calabria e politiche per l’autonomia delle donne.

«La Festa de L’Unità – sottolinea il segretario metropolitano Giuseppe Panetta – non è solo un evento politico, ma un’occasione di comunità e partecipazione aperta a tutti. In un momento così delicato per la Calabria e per l’Italia, il Pd vuole ribadire la sua vocazione inclusiva e il suo impegno a costruire risposte concrete ai bisogni delle persone. Ringrazio il circolo di Cittanova per lo straordinario lavoro organizzativo e i tanti volontari che con passione stanno contribuendo alla riuscita della manifestazione».

Il programma, pensato per coinvolgere tutte le generazioni, prevede appuntamenti politici, dibattiti di approfondimento, eventi sportivi, laboratori per bambini, stand e spettacoli musicali. Una festa che vuole essere davvero la festa di tutti, con l’ambizione di riportare al centro la forza dei territori.

Il programma

Mercoledì 20 agosto – Apertura ore 19.00

Saluti del segretario provinciale, Giuseppe Panetta, della Presidente dell’Assemblea Provinciale, Tania Bruzzese, del segretario del Circolo di Cittanova, Sergio Zappone, e del consigliere della Città Metropolitana, Giuseppe Marino.

A seguire, l’iniziativa “Mai indifferenti: fermare la strage degli innocenti nella Striscia di Gaza. Riconoscere lo Stato di Palestina”, con gli interventi dell’avv. Leonardo Iamundo, di Don Letterio Festa, parroco della Chiesa Matrice di Cittanova e del regista palestinese Hamdi Alhroub, intervistato da Enzo Infantino.

Ore 20.30 dibattito su “In Calabria esiste il diritto alla salute?”, con Amalia Bruni, Pietro Cozzupoli, Rubens Curia, Santo Gioffré, Franco Mammì, Giovanni Muraca, Giuseppe Ranuccio e Marisa Valensise.

Giovedì 21 agosto – Ore 19.00

Iniziativa curata dalla Conferenza provinciale delle Donne democratiche su “Politiche per l’autonomia delle donne. Lavoro, Tutele e Diritti”. Conclude Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera.

Ore 21.00 dibattito su “Costruire un progetto per l’Italia e per la Calabria” con Nicola Irto e Chiara Braga, intervistati dai giornalisti Piero Gaeta, Claudio Labate e Mario Meliadò.

Venerdì 22 agosto – Ore 19.00

Dibattito su “Porto di Gioia Tauro e infrastrutture per lo sviluppo del territorio”, con Giuseppe Falcomatà, Salvatore Larocca, Aurelio Misiti e Francesco Russo.

Le serate saranno allietate dagli spettacoli:

20 agosto: Orchestra Giovanile di Fiati di Delianuova e fisarmonica di Domenico Raso.

21 agosto: musica popolare e tarantella dei Kalavrìa live tour.

22 agosto: Omaggio a Rino Gaetano con i “C’è Rino Band”.

Previsti tornei sportivi (tennistavolo, tiro con l’arco, scacchi, pallavolo), laboratori creativi per bambini, stand di artigianato, prodotti tipici, enogastronomia e spazi espositivi.

«La Festa de L’Unità vuole essere la festa di tutti – conclude Panetta – un momento per ritrovarsi, discutere, ascoltare e condividere idee per il futuro della Calabria. Invitiamo cittadini, simpatizzanti e comunità a partecipare: la politica torna in piazza come festa popolare e occasione di confronto vero».