Cittanova, richiesta di intervento per la gestione dei bovini vaganti nel territorio comunale e metropolitano

banner bcc calabria

banner bcc calabria

L’Associazione ANPANA GEPA – Sezione di Cittanova rileva, con profondo rammarico, una
persistente e grave inerzia da parte delle Istituzioni competenti nel fronteggiare il fenomeno dei
bovini vaganti, che continua a ripresentarsi ciclicamente nel territorio comunale e metropolitano.
Tali animali, come è nella loro natura, si spostano alla ricerca di erba e pascolo, trovandoli
frequentemente ai margini delle strade comunali e provinciali, dove non vengono effettuate
adeguate operazioni di sfalcio, pulizia dei rifiuti e ripristino delle cunette.
Già a fine agosto, la scrivente Associazione ha sollecitato l’intervento della Task Force preposta, a
seguito di un nuovo eccidio di bovini nelle campagne, evento che si è verificato nel totale silenzio
e senza che siano state adottate misure di prevenzione o tutela.
A tutt’oggi, non risulta pubblicata alcuna ordinanza prefettizia che autorizzi le Forze
dell’Ordine ad agire con tempestività in presenza di situazioni di rischio per la sicurezza pubblica,

così come previsto negli anni passati.
La conseguenza è stata il ricorso a metodi sbrigativi e crudeli, con l’uccisione di animali
innocenti, spesso in circostanze che sollevano gravi interrogativi sulla legittimità e sull’etica degli
interventi effettuati.
L’Associazione ANPANA GEPA chiede pertanto:

  1. L’attivazione permanente e coordinata degli uffici e servizi competenti (ASP Veterinaria,
    Polizia Metropolitana, Comuni, Prefettura) per una gestione strutturata del fenomeno;
  2. L’utilizzo esclusivo di carabine anestetiche e procedure di recupero non cruento, nel
    pieno rispetto della normativa vigente e del benessere animale;
  3. Il trasferimento dei bovini catturati nella struttura già esistente e funzionante di fronte
    all’Ostello comunale, in attesa di completare gli accertamenti sanitari veterinari;
  4. La registrazione degli animali risultati sani e la successiva cessione controllata a prezzo
    calmierato ad allevatori della Regione Calabria, favorendo la nascita di cooperative
    giovanili locali e un circuito virtuoso tra ambiente, economia e tutela animale.
    Si evidenzia, inoltre, come da anni manchi un Piano di Sicurezza Comunale (PSC) aggiornato e
    condiviso, nonostante i cittadini siano stati invitati a fornire proposte e suggerimenti.
    Un piano serio e operativo avrebbe potuto prevedere anche procedure di gestione per tali
    emergenze, evitando la situazione di stallo e disorganizzazione attuale.
    L’ANPANA GEPA ritiene che la morte di un bovino non possa mai essere considerata una
    soluzione, ma solo il sintomo di un fallimento istituzionale.
    È necessario e urgente un intervento stabile, umano e rispettoso dell’ambiente, che ponga fine a
    pratiche di abbattimento inutili e inquinanti.
    Conclusioni
    Questa Associazione invita tutte le Istituzioni in indirizzo — Prefettura, Città Metropolitana, ASP,
    Regione e Comuni — ad attivarsi immediatamente per predisporre un programma permanente
    di gestione dei bovini vaganti, coordinato tra i vari enti, e a valutare l’attivazione di bandi
    regionali per la costituzione di cooperative di allevatori giovani.
    L’ANPANA GEPA – Cittanova
    chiama alla mobilitazione tutte le associazioni animaliste e ambientaliste che non accettano più di
    assistere in silenzio a eccidi inutili e dannosi per l’ambiente.