CARABINIERI CATANZARO. LA SICUREZZA STRADALE UNA PRIORITA’. IL COMANDO PROVINCIALE, IN VISTA DEL 16 NOVEMBRE, GIORNATA MONDIALE IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA STRADA, TRACCIA UN BILANCIO E PROSEGUE NEL QUOTIDIANO IMPEGNO DI PROMUOVERE LA CULTURA DELLA RESPONSABILITA’ ALLA GUIDA
Nov 16, 2025 - redazione
CARABINIERI CATANZARO. LA SICUREZZA STRADALE UNA PRIORITA’. IL COMANDO PROVINCIALE, IN VISTA DEL 16 NOVEMBRE, GIORNATA MONDIALE IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA STRADA, TRACCIA UN BILANCIO E PROSEGUE NEL QUOTIDIANO IMPEGNO DI PROMUOVERE LA CULTURA DELLA RESPONSABILITA’ ALLA GUIDA.
La sicurezza stradale è una priorità per l’Arma dei Carabinieri che quotidianamente è impegnata per prevenire incidenti. L’attenzione e la sensibilità sul tema restano molto alte. Le potenziali vittime della strada meritano ognuna il massimo sforzo da parte di tutti nel dare luogo ad ogni utile iniziativa di prevenzione.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Catanzaro contrastano queste condotte con campagne di sensibilizzazione e allo stesso tempo pattugliano il territorio effettuando numerosi controlli alla circolazione stradale.
Nel corso dei primi dieci mesi del 2025, i Carabinieri del Comando Provinciale hanno effettuato oltre 27.000 servizi dedicati al controllo della circolazione stradale, rilevando ben 672 incidenti, di cui 9 purtroppo mortali, con 259 con feriti. 10 sono state le persone decedute e 413 le persone ferite.
Durante i servizi, 108 sono stati gli automobilisti sanzionati per guida in stato di ebbrezza, 56 per guida dopo aver assunto stupefacenti, 538 le patenti ritirate e 122 le sanzioni per uso del cellulare alla guida. Ed ancora, 957 persone sono state multate perché non indossavano le cinture di sicurezza, mentre 61 per il mancato utilizzo del casco. Sono stati sequestrati 500 veicoli, di cui 372 perché privi di copertura assicurativa.
In totale 5946 le contravvenzioni elevate al Codice della Strada per un totale di 9475 punti decurtati sulle patenti di guida.
Un bilancio che rivela dati importanti, poiché, nonostante le sanzioni, sono quotidianamente accertati comportamenti scorretti alla guida, sintomo di una generale sottovalutazione dei rischi e dei pericoli connessi alla strada.
La Giornata Mondiale delle Vittime della Strada, riconosciuta dalle Nazioni Unite dal 2005, è dedicata al ricordo di coloro che hanno perso la vita a causa di incidenti stradali e al supporto delle loro famiglie.
Tra le principali cause di incidentalità si annoverano la distrazione spesso dovuta all’uso del cellulare alla guida, l’eccesso di velocità, il mancato rispetto delle distanze di sicurezza, il mancato rispetto della segnaletica stradale e l’abuso di alcol e droghe.
La visione è chiara ed è quella, attraverso azioni congiunte, di ridurre drasticamente il numero di incidenti, specialmente tra i giovani, la categoria più vulnerabile.
L’auspicio è che i dati possano migliorare ulteriormente, soprattutto per quanto riguarda vittime e feriti. Per questo motivo, oltre al controllo su strada, il Comando Provinciale è parallelamente impegnato a diffondere una cultura della responsabilità alla guida nelle giovani generazioni con cortometraggi diventati virali, incontri e seminari nelle scuole. Nel 2025 sono stati già effettuati 73 incontri con oltre 6000 studenti, di tutte le scuole della provincia, ulteriori sono in programma nei prossimi mesi.
La Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime della Strada rappresenta un’occasione importante per riaffermare l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nel garantire la sicurezza stradale e nel sensibilizzare la comunità sull’importanza del rispetto delle regole per proteggere la vita di tutti.



