BOVA MARINA, AMMINISTRAZIONE ZIRILLI: FLOP CONTINUI!

I consiglieri di minoranza vanno all'effensiva contro il primo cittadino
banner bcc calabria

banner bcc calabria


Il Sindaco di Bova Marina che parla di polemiche sterili e strumentali quando lo riguardano, farebbe bene a tacere quando non ha intenzione di dire la verità, anche perché ” la verità viene sempre a galla” !Comunichiamo ai cittadini che il Sindaco che si professa esperto e competente nella qualità di responsabile del settore tecnico, richiamando come fossero conquiste straordinarie e proprie, semplici adempimenti burocratici ereditati dalla precedente Amministrazione, dimentica  che non appena spetta a lui, dimostrare autonomia e minima capacità di azione, fallisce impietosamente e le somme sia pur disponibili vanno perse, provocando la mancata  realizzazione delle opere previste. Come nel caso della messa in sicurezza di un tratto di costone roccioso, adiacente alla strada Bova Marina- Bova, più precisamente nell’area in cui insiste il serbatoio, per la quale erano stati destinati ben 200.000,00 euro, dalle economie del finanziamento dedicato alla realizzazione della strada a scorrimento veloce Bova Marina -Bova. 
Dopo la richiesta di diverse proroghe, giunge il diniego di utilizzo della anzidetta somma, da parte della Città Metropolitana, Prot. N. 51578 del 25.06.2025 con la motivazione “ che, dalla verifica della documentazione, si evince, che sostanzialmente, rispetto all’autorizzazione di proroga datata 27/01/2025 con scadenza 29/07/2025, le procedure di cui sopra sono state affrontate in minima parte (esproprio parte rocciosa), pertanto, questa S.A. , ritiene di non poter più prorogare la convenzione di cui sopra, in quanto non emergono situazioni nuove rispetto all’ultima proroga concessa” che ci fa capire che questa Amministrazione non solo non riesce ad intercettare fondi, ma continua a perderli per incompetenza e inerzia. Infatti la perdita del finanziamento ha determinato nello specifico un danno non solo economico, considerato che l’esproprio dell’area è già costato 36.000,00 euro circa, ma pregiudica la sicurezza e l’incolumità di chi deve percorrere quel tratto di strada, oltre al mancato recupero del serbatoio che potrebbe garantire una preziosa riserva d’acqua per la comunità, da utilizzare per sopperire alla carenza idrica e ai continui guasti della rete. Se si fosse intervenuti nei tempi previsti, il danno si sarebbe certamente evitato. La grande preoccupazione, vista la perdita del “finanziamento” è capire dove saranno reperite le somme per l’opera, visto che la “messa in sicurezza” appunto, non potrà inquadrarsi nelle somme urgenze, in quanto intervento previsto, programmato ed economicamente coperto da tempo. 
Le scusanti relative alle difficoltà di gestione del settore tecnico, stridono con le affermazioni fatte dal sindaco all’ultimo Consiglio Comunale, nel quale lo stesso si è detto meritevole di un secondo stipendio, stante l’eccellente conduzione dell’area tecnica. Certamente in considerazione dei risultati, non possiamo complimentarci con lui, vista l’incapacità di intercettare i finanziamenti, come accaduto per esempio per il bando per “lo sviluppo socio economico delle aree rurali,” che ha visti finanziati tutti i Comuni dell’area richiedenti, esclusa Bova Marina, per la totale mancanza del rispetto delle procedure previste dal Bando.
Sembra proprio, invece, che il sindaco concentri tutta la propria attenzione sulla vicina cittadina di Melito Porto Salvo a cui è stata devoluta, su 50.000 euro di contributo concesso a Bova Marina, una cifra pari a 20.000 euro, come regalo di fidanzamento, per la Sagra del Pesce e una di euro 3.500 per la sagra “du pipi chinu”, con determine direttamente firmate dal responsabile dell’Ufficio Tecnico……. cioè dallo stesso Zirilli! Eventi che poco hanno a che fare con la valorizzazione della cultura grecanica. Dispiace aver invece constatato che a Bova Marina, la Pro Loco per l’organizzazione di tutti gli eventi estivi, tra cui la “notte Bianca”, non abbia avuto un briciolo di finanziamento dalla nostra Amministrazione e che il Comitato Giovani abbia coperto interamente le spese relative all’ esibizione musicale del Gruppo Cumelca, espressione della Calabria grecanica, le luci e lo spettacolo pirotecnico, fatti in occasione della festa della Madonna del mare. Il nostro grazie va ai ragazzi volenterosi che hanno animato l’Estate bovese, con i loro sacrifici e la loro determinazione e a tutti i cittadini che hanno contribuito.
Rimane l’amarezza di sapere che siamo in mano a dilettanti allo sbaraglio!                                                                                                             

                                                                                                                              IL GRUPPO CONSILIARE 
                                                                                                                    “BOVA MARINA PROGETTO FUTURO”