BIELLA: CAPORALATO E APPALTI PUBBLICI. 5 INDAGATI. ESEGUITE 19 PERQUISIZIONI
Ott 15, 2025 - redazione
BIELLA: CAPORALATO E APPALTI PUBBLICI. 5 INDAGATI. ESEGUITE 19
PERQUISIZIONI DELEGATE DALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI BIELLA, IN 8
REGIONI.
Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria Biella, con la collaborazione di altri Reparti del Corpo delle province
di Torino, Vercelli, Genova, Rovigo, Bologna, Macerata, Napoli, Caserta, Potenza e Cosenza ha dato esecuzione
ad un provvedimento di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Biella nei confronti di 5 persone
ritenute responsabili a vario titolo, allo stato del procedimento e fatta salva ogni successiva valutazione in merito,
di sfruttamento di lavoratori stranieri, lesioni personali colpose aggravate dalla violazione delle norme sulla
prevenzione degli infortuni sul lavoro e subappalto non autorizzato.
Circa 60 i militari della Guardia di Finanza impegnati nelle perquisizioni condotte in 19 diversi luoghi, tra
abitazioni, sedi di imprese edili e cantieri pubblici di Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Marche,
Campania, Basilicata e Calabria, finalizzate al reperimento e sequestro di ulteriore documentazione probatoria,
anche informatica.
L’operazione, denominata “Stella verde”, ha tratto origine dalla vicenda vissuta da un operaio di origine
maghrebina che, nel dicembre 2024, dopo essere stato vittima di un grave incidente sul lavoro, patendo la
subamputazione di un dito della mano durante l’utilizzo di un martello pneumatico, aveva deciso di rivolgersi
alle Fiamme Gialle biellesi per denunciare le inique condizioni di lavoro a cui lui e diversi suoi connazionali
erano sottoposti nel cantiere per la manutenzione della diga dell’Ingagna di Mongrando (BI).
Le conseguenti indagini, oltre a permettere di meglio circostanziare il suddetto incidente, hanno consentito di
formulare, sulla base degli elementi di prova sinora raccolti, ipotesi di reato per caporalato – poiché diversi
cittadini stranieri in stato di bisogno, muniti di regolare permesso di soggiorno, sarebbero stati costretti a lavorare
con turni prolungati ben oltre i limiti fissati dai contratti collettivi, senza poter fruire di pause, giorni di riposo e
ferie adeguati, in condizioni igieniche precarie ed in mansioni pericolose senza la fornitura di idonee protezioni
individuali, a fronte di retribuzioni arbitrarie, soggiacendo a minacce e violenze laddove intendessero protestare
– ed illecito subappalto di alcuni lavori e prestazioni, in assenza delle comunicazioni ed autorizzazioni previste
dalle leggi vigenti.
Nel segnalare ulteriormente che, come precisa la Procura delle Repubblica, nel rispetto del principio della
presunzione d’innocenza delle persone sottoposte ad indagini, le effettive responsabilità saranno definitivamente
accertate solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna, si evidenzia come l’attività si inquadri nelle
generali strategie d’intervento della Guardia di Finanza volte a prevenire e reprimere i comportamenti che
generano sperequazioni e diseguaglianze, a difesa della libera concorrenza, degli imprenditori rispettosi delle
Referente: T. Col. Davide Battaglini; Contatti: 3346721421leggi, del mercato del lavoro e dei lavoratori.
Lo sfruttamento del lavoro e gli illeciti nel settore degli appalti, infatti, arrecano danni all’intero sistema
economico nazionale, minando la sicurezza e la tutela dei lavoratori, compromettendo la leale e sana
competizione tra imprese e consentendo l’infiltrazione dell’economia illegale in settori strategici.