Appuntamento il 29 e 30 novembre 2025 presso Ekoru Village a Gallico Superiore con il “Gallico Wine Festival”
Ott 24, 2025 - redazione
Il presente progetto nasce con l’obiettivo strategico di valorizzare La Vallata del Gallico
e il suo territorio, consolidando il ruolo della comunità come polo culturale, turistico ed
enogastronomico di riferimento nell’area metropolitana di Reggio Calabria.
Gallico, con il suo lungomare, le piazze, il borgo storico e le tradizioni radicate nel
tessuto sociale, rappresenta un contesto ricco di potenzialità ancora in parte inesplorate.
Negli ultimi anni, attraverso esperienze come l’“Estate Gallicese” e il “Gallico Wine
Festival”, si è dimostrato quanto il territorio sappia reagire positivamente a progetti di
aggregazione e valorizzazione, facendo emergere un forte senso di identità collettiva e
una crescente capacità attrattiva verso visitatori provenienti non solo dalla città di Reggio
Calabria, ma anche da province limitrofe e regioni vicine.
L’idea alla base del progetto è quella di trasformare Gallico in un luogo capace di vivere
e far vivere eventi in tutte le stagioni dell’anno, superando la logica della sola estate e
costruendo un modello di sviluppo locale duraturo. Non si tratta quindi di un semplice
calendario di manifestazioni, ma di un percorso di crescita comunitaria e
rigenerazione territoriale, che trova fondamento nella cultura, nella tradizione e
nell’innovazione sociale.
Gli eventi programmati intendono valorizzare il patrimonio materiale e immateriale della
comunità: dal paesaggio naturale alla memoria storica, dalle eccellenze
enogastronomiche ai talenti artistici locali. Ogni iniziativa sarà pensata come occasione
per rafforzare il legame tra cittadini e territorio, stimolare la partecipazione attiva dei
giovani, delle scuole, delle associazioni e degli operatori economici, e al contempo
attrarre turisti e visitatori, incrementando la visibilità di Gallico su scala regionale e
nazionale.
Un’attenzione particolare sarà riservata alla dimensione innovativa e sostenibile: dalle
pratiche di comunicazione digitale alla riduzione dell’impatto ambientale, dall’uso di
strumenti multimediali per la promozione alla realizzazione di interventi di decoro
urbano che restino patrimonio permanente della comunità.
In questo senso, il progetto si propone come una strategia di sviluppo integrata, in cui
eventi, cultura e rigenerazione urbana dialogano tra loro per generare valore sociale,
economico e identitario. L’obiettivo finale non è soltanto organizzare appuntamenti di
richiamo, ma costruire un modello di comunità attiva e resiliente, capace di
riconoscersi nelle proprie tradizioni e, allo stesso tempo, di aprirsi a nuove forme di
innovazione e collaborazione.
- Obiettivi Specifici
- Valorizzazione del territorio
L’evento rappresenta un’importante occasione per riscoprire e mettere in risalto il
patrimonio paesaggistico, storico e culturale di Gallico e dell’intera Vallata. Un
territorio che custodisce bellezze naturali uniche, dove il mare incontra le colline e il
tempo sembra rallentare per lasciare spazio alla memoria e alle tradizioni. Cuore
pulsante di questo racconto sarà lo storico Borgo Cecilia, incastonato alle spalle
del lungomare, insieme alle piazze storiche, ai vicoli caratteristici e ai suggestivi
punti panoramici che regalano scorci di autentica Calabria. Questi luoghi
diventeranno teatro di iniziative volte a coniugare la promozione turistica con il
rafforzamento del senso di comunità e di appartenenza al territorio. Attraverso un
ricco calendario di eventi culturali, artistici e sociali, si intende valorizzare le
identità locali, promuovere la partecipazione dei cittadini e favorire una nuova
consapevolezza del potenziale di Gallico come destinazione turistica e culturale.
L’obiettivo è quello di creare un’esperienza capace di unire tradizione e
innovazione, trasformando la valorizzazione del territorio in un vero e proprio
percorso condiviso di crescita, bellezza e rinascita. - Continuità con le edizioni passate
La Fiera d’Autunno e gli eventi collegati si inseriscono nel solco delle
manifestazioni che hanno già avuto grande riscontro, come le due edizioni di
Estate Gallicese e le tre edizioni del Gallico Wine Festival (2022, 2023, 2024).
Questi appuntamenti hanno saputo fidelizzare il pubblico e costruire un’immagine
di Gallico come centro pulsante di iniziative culturali ed enogastronomiche.
L’obiettivo ora è consolidare i risultati raggiunti e ampliare il raggio d’azione. - Obiettivi culturali
Mostre d’arte, spettacoli teatrali, rassegne musicali e cinematografiche
arricchiranno il programma, offrendo un’offerta culturale varia e inclusiva. Le
iniziative mirano sia a valorizzare i talenti locali, dando spazio a giovani artisti ed
emergenti, sia ad attirare artisti nazionali capaci di garantire qualità e richiamo. - Obiettivi enogastronomici
Un’attenzione speciale sarà riservata alla tradizione culinaria e vinicola calabrese.
Degustazioni guidate, showcooking e momenti di confronto tra produttori ed
esperti del settore metteranno in evidenza il concetto di filiera corta, rafforzando
il legame tra produttori locali e consumatori. - Obiettivi sociali e ambientali
Gli eventi saranno occasione per avviare iniziative di decoro urbano (recupero
spazi pubblici, installazioni artistiche, pulizia del lungomare), nonché di
sensibilizzazione ecologica (raccolta differenziata, eventi plastic free). Saranno
inoltre previsti percorsi di inclusione sociale, per garantire accessibilità a tutte le
fasce della popolazione. - Obiettivi turistici
Attraverso pacchetti esperienziali che integrino cultura, natura, enogastronomia
e accoglienza, si punta a creare un flusso turistico costante, andando oltre la
stagionalità estiva. L’obiettivo è trasformare Gallico in una meta attrattiva per
tutto l’anno. - Obiettivi economici
Gli eventi intendono stimolare l’economia locale, con particolare attenzione alle
attività commerciali, artigianali e ricettive. L’indotto previsto riguarda un
aumento delle presenze, dei consumi e dell’occupazione temporanea legata ai
servizi durante gli eventi.
- Relazione Tecnica
- Stakeholder
Comune di Reggio Calabria, associazioni culturali e sportive, Pro Loco, comitati
civici, aziende agricole, cantine, ristoratori, sponsor privati, media partner e
operatori turistici. - Esperienze pregresse
o Estate Gallicese (I e II edizione): manifestazioni che hanno registrato
migliaia di presenze, diventando un riferimento per l’estate cittadina.
o Gallico Wine Festival (2022–2024): rassegna che ha contribuito a
rafforzare l’immagine di Gallico come meta di richiamo culturale ed
enogastronomico.
o Interventi di decoro urbano: raccolta della plastica sul lungomare,
restauro della statua della Madonnina, pulizia e recupero del Borgo
Cecilia. - Target
Famiglie, residenti, turisti, appassionati di enogastronomia e cultura. - Logistica
o Location principali: lungomare di Gallico, piazze centrali, Borgo Cecilia,
sale comunali.
o Servizi: parcheggi, info point, aree attrezzate per disabili, pronto soccorso
e piani di sicurezza. - Budget
Definito in base a: costi di service, allestimenti, artisti, sicurezza e
comunicazione.
Entrate previste da: sponsor privati, ticketing (dove applicabile) e contributi
pubblici.
- Output Metrico (Indicatori)
- Quantitativi
o Numero eventi previsti: 8–10 all’anno, distribuiti nelle quattro stagioni.
o Partecipanti attesi: 3.000–12.000 per evento, con picchi di presenze per
Wine Festival ed Estate Gallicese.
o Ricaduta economica stimata: +25–30% nei consumi di ristorazione,
accoglienza e servizi locali. - Qualitativi
o Copertura mediatica regionale e nazionale.
o Soddisfazione del pubblico tramite sondaggi e recensioni.
o Numero di sponsor e partnership attivate.
o Visibilità turistica su canali istituzionali e promozionali.
o Indicatori ambientali: eventi plastic free, raccolta differenziata, uso di
materiali sostenibili.
- Calendario Stagionale
Primavera
- Festival delle Arti di Strada
- Mercato dei fiori e dei prodotti tipici
- Passeggiata enogastronomica
Estate - Estate Gallicese – III edizione
- Eventi sportivi e attività outdoor
- Cinema sotto le stelle
Autunno - Gallico Wine Festival 2025
- Festa della Castagna
- Mostra fotografica sul Borgo Cecilia
Inverno - Mercatino di Natale sul lungomare e Crispellata
- Rassegna teatrale invernale
- Cena solidale di beneficenza
- Planimetrie
- Aree eventi: lungomare, piazze, borgo Cecilia.
- Allestimenti previsti: palco, stand enogastronomici, aree food, servizi igienici, pronto
soccorso. - Piano sicurezza: uscite di emergenza, vie di fuga, aree raccolta, gestione viabilità.
- Comunicazione e Promozione
La comunicazione rappresenta un elemento cardine per il successo del progetto, poiché
consente di dare massima visibilità agli eventi, coinvolgere la comunità locale e attrarre
un pubblico esterno sempre più ampio. La strategia proposta punta su un approccio
integrato e multicanale, capace di raggiungere target diversi e garantire continuità nel
tempo.
Strategia multicanale
- Utilizzo coordinato di social network (Facebook, Instagram, TikTok, YouTube)
con contenuti differenziati per piattaforma:
o Facebook: comunicazioni ufficiali, eventi e locandine digitali.
o Instagram: storytelling visivo con foto, reel e stories live.
o TikTok: contenuti brevi e virali per coinvolgere i più giovani.
o YouTube: aftermovie degli eventi, interviste, documentari sul territorio. - Sito web dedicato agli eventi stagionali, con calendario aggiornato, schede degli
eventi, area download per materiali promozionali e sezione news. - Newsletter periodica inviata a cittadini, sponsor e partner per aggiornamenti
costanti. - Materiale cartaceo e cartellonistica: brochure, volantini e manifesti posizionati
nei punti strategici di Gallico e del centro città di Reggio Calabria.
Collaborazione con media partner - Accordi con radio locali per spot e dirette dagli eventi.
- Coinvolgimento di quotidiani e testate online per articoli e approfondimenti.
- Partnership con blogger e influencer del settore enogastronomico, turistico e
culturale per ampliare la visibilità a livello regionale e nazionale.
Coinvolgimento scuole e giovani - Attivazione di laboratori creativi e formativi (es. grafica, fotografia, video
making) legati alla comunicazione degli eventi. - Programmi di volontariato giovanile per accoglienza, supporto organizzativo e
gestione info point. - Lancio di contest creativi rivolti agli studenti (es. concorso fotografico o di
storytelling per raccontare l’Estate Gallicese e il Wine Festival).
️ Creazione di identità digitale
- Sviluppo di una brand identity coordinata per tutti gli eventi (loghi, palette
colori, grafiche riconoscibili). - Introduzione di hashtag ufficiali (#EstateGallicese, #GallicoWineFestival,
GallicoEventi2025) per stimolare la condivisione sui social.
- Promozione di campagne user generated content: incoraggiare i partecipanti a
condividere foto, video e storie, trasformando il pubblico in ambasciatore
dell’evento.
Monitoraggio e analisi - Raccolta dati tramite social insights, Google Analytics e questionari online.
- Analisi del grado di soddisfazione del pubblico e della copertura mediatica, per
migliorare le strategie comunicative anno dopo anno.
- Conclusioni
Il progetto si pone come obiettivo strategico quello di consolidare Gallico quale polo
culturale ed enogastronomico di riferimento nella Città Metropolitana di Reggio
Calabria, valorizzando un modello di sviluppo locale fondato su partecipazione,
innovazione e tradizione.
Le esperienze maturate con le precedenti edizioni di eventi come l’Estate Gallicese e il
Gallico Wine Festival hanno confermato la capacità della comunità di fare rete, creando
sinergie concrete tra istituzioni, associazioni, imprese e cittadini. Tali esperienze
rappresentano una base solida su cui costruire un percorso di crescita che non si limiti
alla realizzazione di singoli appuntamenti, ma che dia vita a un calendario stabile e
strutturato di iniziative culturali e turistiche.
Gli interventi di decoro e rigenerazione urbana già avviati testimoniano la volontà di
restituire valore e identità al territorio, ponendo attenzione alla sostenibilità ambientale e
all’inclusione sociale. Questi aspetti sono fondamentali per garantire che gli eventi non
siano solo momenti di intrattenimento, ma diventino strumenti di coesione, educazione
civica e promozione di buone pratiche.
A medio-lungo termine, la visione è quella di trasformare Gallico in un laboratorio
permanente di cultura e turismo, capace di generare valore economico, sociale e
identitario. Un luogo in cui le eccellenze locali si incontrano con esperienze di respiro
nazionale, creando opportunità di crescita per le nuove generazioni, stimolando
l’economia circolare e accrescendo la visibilità del territorio in chiave regionale e oltre.
In quest’ottica, il progetto non è solo un programma di eventi, ma un invito a investire
sul capitale umano e territoriale di Gallico, un’occasione per raccontare le radici e
costruire insieme una prospettiva condivisa di sviluppo.
Il coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale e della Città Metropolitana
rappresenta un fattore determinante: il sostegno istituzionale sarà infatti la leva principale
per garantire la continuità e l’ampliamento dell’iniziativa, affinché Gallico diventi a
pieno titolo un punto di riferimento nel panorama culturale ed enogastronomico
regionale e nazionale.



