Appropriazione indebita, condannati padre e figlio in Calabria

banner bcc calabria

banner bcc calabria

La Corte di Appello di Catanzaro ha confermato per due uomini di Rossano – padre e figlio – la condanna a due mesi di reclusione ed euro 200,00 di multa ciascuno, oltre al pagamento delle spese processuali, con l’accusa di appropriazione indebita ai danni di un loro parente difeso di fiducia dall’avvocato penalista Raffaele Meles del Foro di Castrovillari.

I fatti risalgono al dicembre del 2017, quando la persona offesa chiese al fratello e al nipote di custodire un motociclo di sua proprietà per il tempo strettamente necessario a trovare un garage. Dopo pochi mesi però, alla richiesta di restituzione, i due si rifiutarono di consegnarglielo. Non solo. Qualche giorno dopo, l’uomo  vide il proprio motociclo su un sito di vendite online al prezzo di 1 euro e, verificati i dati del venditore, scoprì che a pubblicare l’annuncio era stato proprio il nipote. Da qui la decisione di rivolgersi all’avvocato Raffaele Meles che, dopo aver invano diffidato i due alla restituzione del mezzo, depositò  per conto del proprio assistito una denuncia querela per il reato di appropriazione indebita.

Aperto il procedimento penale, nel corso del quale erano stati escussi i testimoni delle parti, all’esito del giudizio di primo grado il Tribunale di Castrovillari aveva accolto la richiesta di condanna avanzata dal Pubblico Ministero, a cui si era associato il difensore di parte civile, condannando gli imputati a due mesi di reclusione ed al pagamento di euro 200,00 di multa ciascuno, oltre al pagamento delle spese processuali.  Tale sentenza veniva appellata dinanzi alla Corte di Appello di Catanzaro, dove al termine del giudizio di secondo grado sono state reiterate le richieste della pubblica accusa e dell’avv. Raffaele Meles per la parte civile. All’esito della camera di consiglio la Corte di Appello di Catanzaro ha confermato la sentenza di primo grado, condannando altresì i due uomini alle ulteriori spese processuali nonché alla refusione delle spese sostenute dalla parte civile.