Alta Velocità “SA-RC”. Ferrante (Mit), “Aggiudicata gara galleria Santomarco, smentite fake news”

Il Gruppo Webuild, in consorzio, si è aggiudicato il contratto da €1,6 miliardi di valore complessivo (di cui il 60% in quota Gruppo Webuild) sulla nuova linea AV/AC Salerno Reggio-Calabria per la realizzazione del "Raddoppio Paola-Cosenza"
banner bcc calabria

banner bcc calabria

“L’aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un’opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta capacità Salerno–Reggio C., come anche nel rilancio di zone nevralgiche di quel territorio, quali ad esempio il Polo universitario di Rende, che sarà servito dalla futura nuova stazione di Montalto Uffugo. Ancora una volta vengono smentite le fake news delle opposizioni che parlavano di definanziamento e di blocco dell’opera, come confermato dall’avanzare degli iter autorizzativi dei lotti 1B e 1C e del lotto 2.” Lo dichiara il deputato di Forza Italia e Sottosegretario di Stato al Mit con delega al coordinamento delle opere commissariate, Tullio Ferrante. “I fatti – ha aggiunto – dimostrano che i lavori per l’alta velocità Salerno – Reggio Calabria continuano ad avanzare, tanto da arrivare all’aggiudicazione di una delle opere più complesse dell’intero tracciato dell’opera, che seguo in stretto contatto con il suo commissario straordinario, Ing. Lucio Menta, al quale rivolgo un ringraziamento per l’impegno e la professionalità messe in campo. Questa galleria rappresenta un nodo ingegneristico strategico, per la cui realizzazione saranno investiti 1.6 miliardi di euro; un’infrastruttura che permetterà di superare le attuali criticità dell’attraversamento tirrenico settentrionale della Calabria, riducendo tempi di percorrenza e aumentando la capacità di traffico. Continueremo a lavorare con serietà e competenza per dare al Mezzogiorno una spina dorsale ferroviaria all’altezza delle sue potenzialità, per connettere i nostri territori all’Europa, aumentarne la competitività e l’attrattività e contribuire alla coesione economica e sociale dell’intero Paese” ha concluso Ferrante.

WEBUILD: CONTRATTO DA €1,6 MILIARDI PER LA GALLERIA SANTOMARCO SULLA LINEA FERROVIARIA AV SALERNO-REGGIO CALABRIA

IL GRUPPO GIÀ AL LAVORO SUL PRIMO LOTTO DELLA SA-RC, IN TOTALE REALIZZERÀ CIRCA 60 KM DELLA LINEA COMMMISSIONATA DA RFI (GRUPPO FS ITALIANE)

• Prevista la progettazione esecutiva e la realizzazione del Raddoppio Paola -Cosenza della linea alta velocità/alta capacità Salerno-Reggio Calabria, su cui Webuild ha in corso anche il Lotto 1A Battipaglia-Romagnano

• I lavori della tratta Paola-Cosenza includono il raddoppio di oltre 22 km di linea, quasi tutti in sotterraneo, inclusa la nuova Galleria Santomarco che si estenderà per poco più di 15 km

Milano, 19 agosto 2025 – Il Gruppo Webuild, in consorzio, si è aggiudicato il contratto da €1,6 miliardi di valore complessivo (di cui il 60% in quota Gruppo Webuild) sulla nuova linea AV/AC Salerno Reggio-Calabria per la realizzazione del “Raddoppio Paola-Cosenza” che si estenderà per circa 22,2 km in Calabria, quasi tutti in sotterraneo. Opera principale del progetto, commissionato da RFI (Gruppo FS Italiane) sarà la nuova Galleria Santomarco, lunga oltre 15 km, uno degli interventi strategici della linea.

Il progetto contribuirà a migliorare significativamente la capacità e l’efficienza del collegamento ferroviario tra la costa tirrenica e l’entroterra calabrese, garantendo una migliore accessibilità a Cosenza e potenziando l’itinerario merci Bari-Taranto-Gioia Tauro. La nuova Galleria Santomarco si svilupperà a circa 100 metri da quella già esistente a binario unico, che sarà dismessa una volta completati i lavori. Per lo scavo della galleria, a doppia canna e a singolo binario, si prevede l’impiego di 4 talpe meccaniche (TBM).

I lavori saranno realizzati da Webuild alla guida del consorzio con Ghella, Pizzarotti e SELI, la controllata del Gruppo specializzata nel tunnelling, e si stima che verranno occupate fino a 1.500 persone, tra personale diretto e di terzi. Il tracciato attraverserà la provincia di Cosenza, passando per i comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili. Nel complesso, è prevista la costruzione di nove ponti e due viadotti ferroviari: un viadotto, lungo 350 metri, attraverserà l’autostrada A2, un secondo, di 205 metri, scavalcherà il torrente Settimo. Sarà realizzata anche una nuova stazione a Montalto Uffugo, a servizio del territorio e del polo universitario di Rende.

L’opera rappresenta un tassello fondamentale per il completamento della nuova linea alta velocità/alta capacità Salerno–Reggio Calabria, che contribuirà allo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno nell’ambito del corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete TEN-T, asse strategico per la connessione del Sud della penisola con il Nord Italia e l’Europa.

La realizzazione dell’intera linea garantirà l’accesso al trasporto ferroviario veloce e ad alta capacità ad aree che oggi ne sono escluse, come Cilento, Vallo di Diano, costa jonica, alto e basso cosentino e il Reggino, favorendo la crescita economica e turistica. Una volta ultimata, l’opera permetterà di ridurre i tempi di percorrenza tra Roma e Reggio Calabria.

Sulla stessa linea Salerno-Reggio Calabria, Webuild sta già realizzando il Lotto 1A Battipaglia-Romagnano, che rappresenta il primo tassello dell’intera infrastruttura e prevede la realizzazione di 35 km di nuova linea, includendo il bivio per l’interconnessione alla tratta Potenza-Metaponto. Su questo tratto ha acceso i motori negli scorsi mesi la più grande talpa meccanica (TBM) del Gruppo Webuild in Europa, per lo scavo della Galleria Saginara. In totale ad oggi sono circa 60 i km di linea che il Gruppo Webuild realizzerà sulla tratta ad alta velocità tra Salerno e Reggio Calabria.

Il Raddoppio della tratta Paola Cosenza della linea alta velocità/alta capacità Salerno-Reggio Calabria rientra tra 19 i progetti che Webuild sta realizzando nel Sud Italia, isole comprese, tra i quali le grandi opere che prevedono la realizzazione di oltre 320 chilometri di linea ferroviaria ad alta velocità ed alta capacità. Per la realizzazione di questi progetti Webuild occupa ad oggi nel Mezzogiorno 8.700 persone, tra personale diretto e di terzi, con il coinvolgimento di 7.600 aziende della filiera da inizio lavori.