Al via a Cittanova il Festival delle tradizioni di Piazza San Rocco. Il Programma dall’11 al 28 settembre
Set 10, 2025 - redazione
Una nuova luce illumina l’autunno calabrese: è il CITTANOVA – Festival delle Tradizioni di Piazza San Rocco, un innovativo progetto culturale e turistico promosso dall’Associazione IL FARO – ETS, capofila di un patto sociale che coinvolge attivamente le associazioni Lato 2 e Associazione Pro-Fondazione Carlo Ruggiero, insieme a enti pubblici, istituzioni scolastiche, realtà culturali e imprese sociali del territorio.
L’obiettivo del festival è ambizioso ma chiaro: valorizzare e innovare le tradizioni, rivitalizzare le risorse storiche, artistiche e ambientali del territorio, e trasformare Piazza San Rocco – uno dei luoghi più suggestivi di Cittanova – in un grande palcoscenico di eventi diffusi.
- Un patrimonio da vivere, tra passato e futuro
Il festival nasce dalla volontà di mantenere vivo il patrimonio culturale e sociale del paese, legato a doppio filo alla storica festa della Transumanza e alla celebrazione popolare e religiosa di San Rocco, che si svolgeva tradizionalmente la terza domenica di settembre, tradizionalmente inaugurata dal Falò di Piazza San Rocco. Intorno a questo grande falò si radunavano, e si radunano tutt’oggi, tutti gli abitanti del paese, i famosi giganti alti e danzanti nei loro abiti da re e regina, il cavalluccio, e il tutto prima dell’inizio della novena in onore di San Rocco.

Oggi, queste tradizioni trovano nuova forma in un cartellone culturale organico, che si estende su più giornate distribuite dall’11 al 28 settembre, anche con l’obiettivo di destagionalizzare l’offerta turistica e proporre esperienze autentiche in un periodo solitamente meno attrattivo.
- Un programma ricco e coinvolgente
Piazza San Rocco e le aree circostanti si trasformeranno in un centro pulsante di eventi che uniscono sacro e profano, cultura e intrattenimento. Il programma prevede:
- Eventi musicali e rassegne di spettacoli dal vivo
- Tradizioni e costumi popolari
- Rievocazioni religiose e momenti di spiritualità condivisa
- Mercati e mercatini tematici
- Giostre e attrazioni per bambini
- Spettacoli di luci e fuochi d’artificio
Tre gli appuntamenti di punta che danno vita ad un mix straordinario:
🎶 IL TRADIZIONANDU, rassegna di musica popolare e internazionale
🙏 I FESTEGGIAMENTI CIVILI IN ONORE DI SAN ROCCO, un tributo alla devozione popolare che unisce la comunità in una serie di celebrazioni e cortei che rievocano le tradizioni religiose locali, tra musica, processioni e festeggiamenti.
🌺 CITTANOVA FLOREALE, unica fiera botanica in Calabria, ospitata nella splendida Villa Comunale (orto botanico dell’800) con vivaisti, sessioni di giardinaggio ed escursioni green nel territorio.
- Un progetto corale per la comunità
Il Festival delle Tradizioni di Piazza San Rocco si distingue per essere il frutto di una rete collaborativa, guidata dall’Associazione IL FARO – ETS in qualità di soggetto promotore e coordinatore del patto sociale con le associazioni Lato 2 e Associazione Pro-Fondazione Carlo Ruggiero. Insieme, le realtà coinvolte lavorano per costruire un’offerta culturale partecipata, trasversale e inclusiva.
Il progetto mira a:
- Rafforzare l’identità culturale del territorio
- Favorire la partecipazione attiva della comunità
- Sostenere gli operatori culturali locali
- Promuovere un turismo esperienziale autentico
- Generare un impatto positivo anche in termini economici e sociali
Il coinvolgimento diretto degli istituti scolastici cittadini, dell’Accademia delle Belle Arti, e delle numerose associazioni locali, arricchisce ulteriormente il valore di una manifestazione che si propone come modello replicabile di promozione culturale e turistica.
Informazioni utili
📍 Luogo: Piazza San Rocco e aree limitrofe – Cittanova (RC)
📅 Quando: da giovedì 11 a domenica 28 settembre 2025
🎟️ Ingresso libero a tutte le attività