In occasione della “Giornata nazionale del risparmio energetico” una fiaccolata tricolore su corso Nicotera
Lamezia Terme aderisce alla manifestazione “M’illumino di meno”
In occasione della “Giornata nazionale del risparmio energetico” una fiaccolata tricolore su corso Nicotera
Il Comune di Lamezia Terme aderisce anche quest’anno alla manifestazione M’illumino di meno ideata e organizzata dalla trasmissione radiofonica di Radio2, Caterpillar. Quest’anno la giornata nazionale del Risparmio Energetico, special edition per i 150 anni dell’Unità d’Italia, è fissata per venerdì 18 febbraio. L’Amministrazione comunale di Lamezia Terme è l’unica grande città della Calabria ad aderire ufficialmente alla manifestazione. Caterpillar invita tutti a cercare, contestualmente agli spegnimenti simbolici, accensioni originali di luci pulite a tema tricolore: turbine, lanterne, led o biciclette, che alimentino tricolori luminosi su tutto il territorio nazionale. Un appello rivolto a studenti, precari, aziende in crisi, amministrazioni comunali, per misurarsi con la green economy adottando un sistema pulito. Spegnere lo spreco e accendere una scenografia tricolore con luci rosse bianche e verdi nelle piazze spente di tuttItalia, per testimoniare la necessità di una gestione più illuminata del nostro futuro. Questo il programma che l’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Lamezia Multiservizi, ha previsto per il 18 febbraio: dalle ore 18.00 alle ore 19.00 ci sarà lo spegnimento totale della pubblica illuminazione sui corsi Numistrano e Nicotera; per l’intera giornata non saranno illuminati il Castello Normanno, il Bastione di Malta e il monumento di Federico II; dalle ore 18 alle 19 ci sarà l’abbassamento di potenza elettrica in Piazza Italia e Piazza Diaz. Alle 17,45 è previsto il ritrovo di tutte le scuole e dei cittadini partecipanti all’iniziativa in piazza Ardito per la fiaccolata tricolore su corso Nicotera. Verranno distribuite fiaccole tricolori, le lampadine a risparmio energetico e il decalogo M’illumino di meno. Il silenzio energetico – ha dichiarato il sindaco di Lamezia Terme, Gianni Speranza – ha un evidente valore simbolico, ma ha soprattutto lo scopo di sensibilizzare i cittadini, ed in particolare gli alunni delle scuole a compiere una riflessione sulla necessità di attuare buone pratiche sul tema del risparmio energetico e per fare spazio, dove possibile, ad unaccensione virtuosa, a base di fonti rinnovabili. Impariamo a risparmiare, a produrre meglio e a pretendere energia pulita per tutti. L’adesione alla campagna promossa da Caterpillar è per noi solo la testimonianza di un’azione che la nostra Amministrazione vuole portare avanti per i prossimi cinque anni per promuovere l’efficienza energetica, il risparmio e l’utilizzo di fonti rinnovabili, i tre pilastri su cui far ruotare la nostra azione in questo campo. Nella puntata speciale per Millumino di meno, in onda il 18 febbraio dalle 17 alle 19,30 dallinterno del Castello di Rivoli, ci saranno collegamenti telefonici con le più prestigiose adesioni alliniziativa di questanno; durante la diretta 150 sindaci simpegneranno ad amministrare le proprie città con oculatezza nel segno della sostenibilità ambientale. Lidea è quella di sottoscrivere una sorta di giuramento per ridurre i consumi e sostenere con ogni mezzo le energie alternative.
redazione@approdonews.it