Una platea attenta ha ascoltato le testimonianze e i consigli di numerosi imprenditori : Fare impresa per vincere la crisi e creare condizioni di eccellenza e crescita culturale
GUARDA IL VIDEO SU APPRODO TV
“I giovani e l’impresa“
Una platea attenta ha ascoltato le testimonianze e i consigli di numerosi imprenditori : Fare impresa per vincere la crisi e creare condizioni di eccellenza e crescita culturale
TAURIANOVA – Si è svolto , ieri nell’auditorium Macrì Terranova dell’ ITCG Gian Francesco Gemelli Careri di Taurianova, il Convegno “ I giovani e l’impresa “, nato da una idea fortemente voluta da Francesco Misiti e Andrea Vizzari studenti del quinto anno dell’I P A che hanno trovato il supporto dell’Associazione Culturale Bisantium , il sodalizio presieduto dall’Avv. Luigi Mamone – moderatore del convegno e che da sempre mira a sollecitare nei giovani momenti di riflessione e di propositività operativa unite al continuo stimolo di studio e di crescita culturale come viatico per il loro futuro ingresso nel mondo del lavoro e dell’impegno sociale.
Dopo il saluto del dirigente scolastico Giuseppe Loprete, il numeroso pubblico che ha gremito ’auditorium ha seguito con attenzione e interesse gli interventi dei relatori, ad iniziare da una testimonianza molto coinvolgente, espressa con un linguaggio semplice e diretto dall’imprenditore Francesco D’Agostino , il quale ha raccontato la nascita della sua impresa che da piccola attività artigianale è cresciuta fino a diventare uno dei partner della Reggina Calcio. Dal suo racconto sono state poi evidenziate le note saliente del fare impresa: la scelta del settore merceologico e della nicchia di mercato, il reperimento dei fondo, l’inizio della attività, la conquista della fiducia dei fornitori e dei clienti , la promozione del marchio e , infine il franchising.
Gli studenti hanno avuto così modo di comprendere come le nozioni scolastico trovino la loro traduzione pratica nella dura quotidiana lotta per il successo lavorativo ed imprenditoriale di ogni azienda.
Hanno poi fatto seguito gli interventi di Roberto Scarfò , Presidente di Interpiana, che alla luce della recente crisi del settore agrumicolo ha evidenziato al pubblico le note della riconversione e della trasformazione delle attività sulla via della ricerca di economie di scala.
Poi dopo l’intervento di Filippo Zerbi, che si è soffermato sulle attività di riconversione aziendale e sulla difesa e valorizzazione dei prodotti indicando la via dell’eccellenza qualitativa come antidoto alla recessione è seguita la proiezione di un documentario sulla produzione dell’olio di Oliva hanno tratto le conclusioni il marchese Pier Luigi Taccone, imprenditore agricolo e assessore all’agricoltura presso il comune di Rizziconi e il Dott. Armando Caputo, esperto di pianificazione agricola che hanno indicato nella tenacia e nella specializzazione le linee di impegno che i giovani che puntino all’imprenditoria dovranno seguire, per emergere ed eccellere nei settori dove sceglieranno di operare- Relatori e pubblico hanno tributo un caloroso applauso a Tiziana Cannatà, l’imprenditrice del settore della distribuzione carta e mobili per ufficio la cui azienda è stata recentemente danneggiata di uno spaventoso rogo e che ha voluto essere presente al convengo per porgere un saluto agli studenti . Alla fine applausi a scena aperta ai due studenti promotori e all’istituto professionale per l’agricoltura che a conferma della grande attenzione verso la valorizzazione delle risorse del territorio ha omaggiato i relatori con vini e prodotti tipici realizzati dai ragazzi stessi nel contesto delle attività pratiche di impegno scola