Un Calcio al Femminicidio: il Sindaco Simona Scarcella “Bomber” e la Passione di Maria Pia Trapani

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Di CLEMENTE CORVO

Questo pomeriggio presso i campetti di calcetto Zappia a Gioia Tauro si è svolta la partita di calcio a 5 femminile in campo per dire No alla violenza. L’incontro che ha visto di fronte la Crazy Lions contro l’amministrazione comunale di Gioia Tauro diamo un calcio al femminicidio.
La gara è stata patrocinata dall’amministrazione comunale e dalla FIGC delegazione di Gioia Tauro.
Durante la gara è stato possibile effettuare una donazione al centro antiviolenza comunale rosario Livatino, tante persone hanno assistito a questa particolare manifestazione che ha avuto grande rilevanza., il sindaco di Gioia Tauro con una splendida prestazione ha segnato diverse reti, dimostrando di essere un vero bomber!
La stessa Ha dato veramente il Sigillo a questa gara che ha suggellato non solo un calcio ma una splendida rete al femminicidio.

L’iniziativa, patrocinata dall’amministrazione comunale e dalla FIGC delegazione di Gioia Tauro, è stata promossa dall’allenatrice della Crazy Lyon, Maria Pia Trapani, che ha organizzato insieme al sindaco Simona Scarcella e all’amministrazione questo splendido evento. La sua passione e dedizione hanno reso possibile la realizzazione di questo importante progetto, che ha avuto un grande impatto sulla comunità.

La manifestazione si è svolta con tre mini tempi e ha visto le squadre della Crazy Lions e dell’amministrazione comunale affrontarsi in campo, dirette dall’arbitro Giovanni Peluso della sezione AIA di Taurianova. Tante persone hanno assistito alla gara e hanno voluto contribuire con una donazione al centro antiviolenza comunale Rosario Livatino. È bello vedere come lo sport possa essere un potente strumento per promuovere valori come la solidarietà, la parità e il rispetto, e per sensibilizzare la comunità su temi importanti come la violenza di genere.

Al termine di questa splendida manifestazione, la Crazy Lions ha voluto esprimere la sua gratitudine e ha dato un target di riconoscimento all’amministrazione comunale di Gioia Tauro, alla delegazione FIGC di Gioia Tauro, alla delegazione AIA di Taurianova e all’arbitro signor Giovanni Peluso della sezione di Taurianova, per il loro importante contributo e supporto all’evento.

Speriamo che eventi come questo possano continuare a ispirare e a coinvolgere sempre più persone nella lotta contro la violenza e nella promozione dei diritti delle donne.