Carcere “San Pietro “, Reggio Calabria rifiutano il cibo da oltre dieci giorni 47 detenuti

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Rifiutano il cibo da oltre dieci giorni. La protesta, iniziata con 23 detenuti della sezione “Scilla” del carcere di San Pietro a Reggio Calabria, oggi coinvolge 47 uomini, tutti appartenenti al circuito di alta sicurezza. Un gesto estremo, ma preciso e determinato, con cui denunciano le condizioni di vita che considerano insopportabili: celle anguste, corridoi scrostati, spazi comuni ridotti al minimo e cortili esterni privi di riparo dal sole cocente o dalla pioggia. Ogni gesto quotidiano, dal camminare all’aria aperta al semplice trascorrere del tempo fuori dalla cella, diventa una prova costante. La vicenda è seguita da vicino dai garanti dei detenuti: Giovanna Russo, Garante regionale dei diritti delle persone detenute per la Calabria, e Giuseppe Aloisio, Garante comunale dei detenuti di Reggio Calabria. Entrambi hanno visitato più volte la sezione, parlando con i detenuti e verificando le loro condizioni di salute. Russo spiega: “Stiamo monitorando attentamente la situazione. Abbiamo verificato che ogni giorno i detenuti vengano sottoposti a controlli da parte dell’area sanitaria dell’istituto. A tal proposito, manteniamo un contatto diretto e costante con la direzione e con l’amministrazione penitenziaria, ricevendo aggiornamenti continui sull’evoluzione degli eventi”.

La protesta in un silenzio che pesa
L’amministrazione penitenziaria, dunque, in collaborazione con i garanti, monitora quotidianamente i detenuti, garantendo assistenza sanitaria e tutela dei diritti fondamentali. Dietro ai protocolli e ai numeri ci sono uomini che chiedono solo ciò che dovrebbe essere naturale: vivere in sicurezza, in ambienti dignitosi e puliti, con la possibilità di svolgere le attività quotidiane minime senza rischi. Lo sciopero della fame a San Pietro non è un episodio isolato. È il simbolo delle criticità che affliggono molte carceri italiane, tra edifici vecchi, sovraffollamento e strutture fatiscenti. La presenza dei garanti Russo e Aloisio è fondamentale: rappresentano il ponte tra i detenuti e le istituzioni, assicurando che le loro voci non rimangano inascoltate e che le istanze della protesta siano seguite concretamente. Nella sezione “Scilla”, ogni giorno scorre tra corridoi silenziosi, celle anguste e gesti che parlano di fatica e resistenza. I detenuti continuano a resistere, trasformando la loro protesta in un richiamo urgente alle istituzioni: servono interventi concreti, manutenzione e ristrutturazione, prima che la situazione peggiori ulteriormente. In questo silenzio che pesa, la voce dei 47 uomini di San Pietro ricorda che la dignità e i diritti non possono essere sospesi dietro le sbarre.