Giornata nazionale della Gentilezza, Taurianova pioniere invia cartoline speciali
Nov 13, 2025 - redazione
È una cartolina davvero speciale quella che gli alunni e alunne dell’Istituto Comprensivo di Taurianova stanno facendo recapitare, attraverso una cassetta postale altrettanto speciale, nella “Giornata Nazionale Costruiamo Gentilezza” che ricorre oggi.
Parole semplici, desideri di un mondo di pace, pensieri ispirati da sentimenti benevoli anche verso gli animali, che con l’aiuto dei docenti sono stati impressi come messaggio speciale a dei destinatari virtuali, per rispondere alla campagna ‘gentile’ lanciata nelle scorse settimane dall’assessorato alla Gentilezza, retto dalla professoressa Angela Crea.
Taurianova, che grazie alla giunta guidata dal sindaco Roy Biasi può vantare l’esclusiva di essere stato il primo Comune calabrese ad aver istituito un assessorato specifico per la promozione di gesti e linguaggi gentili, ha scelto un altro modo molto inclusivo e partecipativo per abituare i cittadini più giovani a rifiutare odio, bullismo e prevaricazione.
Grazie alla “Cassetta Viola della Gentilezza” posizionata nella Biblioteca Comunale, oggi è toccato ai piccoli delle Classi Primavera “spedire” in maniera festosa disegni e letterine compilate con l’aiuto delle maestre, dopo la giocosa sintesi delle loro idee sollecitate in occasione dell’iniziativa nazionale.
Nei giorni scorsi l’assessore Crea, attraverso una serie di visite nei plessi dell’Istituto comprensivo Francesco Sofia Alessio-Contestabile-Monteleone-Pascoli, aveva distribuito quelle cartoline della gentilezza che sono state imbucate dagli alunni nella speranza e l’augurio che quel pensiero gentile raggiunga il cuore dei piu’ grandi partendo dai piccoli.
Il progetto, condiviso negli anni con le scolaresche del territorio, ha trovato il plauso della dirigente scolastica dottoressa Maria Concetta Muscolino e dei docenti che si sono subito dimostrati entusiasti.
La modalità di partecipazione scelta quest’anno è singolare, ma da sempre si è registrato un approccio entusiastico alle varie iniziative frutto di un percorso che in 5 anni ha registrato anche l’installazione di alcune “Panchine della Gentilezza”, la realizzazione del “Muro della Gentilezza” posto nei locali del Polo Sociale Integrato, dell’Albero’, come pure la realizzazione del ‘Vocabolario della Gentilezza’.
La cassetta viola rimarrà qualche altro giorno nella biblioteca comunale Antonio Renda di Via XX Settembre, scelto nuovamente come luogo anche simbolico dove giovani e adulti possono “costruire” una città migliore.
«Anche per aiutare l’educazione alle relazioni interpersonali ispirate dalla gentilezza in questi anni abbiamo seminato molto, e in tanti modi, nelle scuole cittadine trovando un terreno reso fertile dall’ottimo lavoro formativo svolto dai docenti – afferma l’assessore Angela Crea – dimostrando pure in questo caso che il Comune sa farsi baluardo, attraverso campagne nazionali di cui Taurianova è stata pioniere, di quella rigenerazione sociale e culturale che la città aspettava. Ringrazio per la collaborazione sempre attenta la comunità scolastica cittadina che ha creduto a questo argomento nuovo, che ai più è sembrato superfluo all’inizio, e che invece oggi, alla luce delle manifestazioni sempre più drammatiche che tanto la politica internazionale quanto il mondo dei social ci mostrano quotidianamente, si rivela quanto mai determinante: è dai più piccoli che bisogna cominciare in modo che siano loro stessi gli ambasciatori presso il mondo degli adulti di un sistema ispirato da valori sani, e fa piacere che ancora una volta per il 5° anno Taurianova si faccia modello in Calabria della necessità di un linguaggio pubblico nuovo e finalmente».



