San Ferdinando si conferma protagonista e punto di riferimento calabrese per il mondo della formazione e del lavoro, riunendo istituzioni, università, scuole e imprese con l’obiettivo di promuovere orientamento e occupazione giovanile attraverso percorsi di alta specializzazione, crescita personale e innovazione tecnologica.
Nasce con questo obiettivo “Calabria in Sviluppo. Un Patto per il Lavoro. Un impegno condiviso per valorizzare i talenti dei nostri giovani”, iniziativa promossa dalla Fondazione Mask ITS Academy con il patrocinio della Regione Calabria, Comune di San Ferdinando, Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e Confindustria Reggio Calabria, in programma lunedì 17 novembre, dalle ore 9:30 alle 13:30, presso il Palazzo di Città di San Ferdinando.
L’Amministrazione comunale di San Ferdinando ha fortemente sostenuto la realizzazione dell’evento, che rappresenta un momento di confronto strategico tra i principali attori dell’economia, della formazione e delle istituzioni calabresi. L’obiettivo condiviso è costruire percorsi concreti per lo sviluppo del territorio, contrastare la fuga dei giovani e valorizzare il ruolo degli ITS Academy come motore di competenze e di occupazione qualificata.
Nel presentare l’iniziativa, il Sindaco di San Ferdinando, Gianluca Gaetano, ha dichiarato:
“Questo appuntamento rappresenta un momento significativo per il territorio. San Ferdinando si candida a essere uno spazio permanente di dialogo istituzionale, dove Comune, Regione, Università, ITS, scuole e imprese possano costruire insieme una visione condivisa di sviluppo. È proprio dal dialogo tra tutti i soggetti della filiera del lavoro e della formazione che nasce la possibilità di creare opportunità reali per i nostri giovani e di trattenere i talenti qui, dove possono generare valore e contribuire alla crescita dell’economia.” Il Sindaco ha inoltre sottolineato il ruolo decisivo della Fondazione Mask ITS Academy: “La presenza della Fondazione Mask a San Ferdinando rappresenta un valore aggiunto per tutto il territorio calabrese. Con il progetto del nuovo Campus, ambizioso progetto sviluppato con la Columbia University e dei laboratori di alta tecnologia in corso di realizzazione, la nostra città diventerà una vera e propria culla della formazione specialistica del Mezzogiorno, un polo di innovazione e competenze capace di attrarre investimenti, talenti e nuove energie. È un percorso che abbiamo voluto con determinazione e che oggi si consolida come simbolo di un Sud che cresce attraverso la conoscenza e le opportunità di lavoro qualificato.”
La giornata sarà aperta dai saluti istituzionali del Sindaco di San Ferdinando, Gianluca Gaetano, del Presidente dell’Associazione degli Industriali di Reggio Calabria, Domenico Vecchio, e dell’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Lavoro e Politiche attive del Lavoro, Giovanni Calabrese. Seguirà l’intervento di Domenico Napoli, Direttore della Fondazione Mask ITS Academy, che illustrerà i risultati raggiunti e i nuovi percorsi formativi in partenza, testimoniando la collaborazione virtuosa tra pubblico, privato e sistema educativo.
Uno dei momenti più attesi sarà l’apertura dello Sportello di Orientamento e Ricezione Curricula, istituito presso il Palazzo di Città di San Ferdinando. Si tratta di uno spazio permanente pensato per accompagnare studenti, diplomati, laureandi e laureati nella scelta del percorso formativo e professionale più adatto alle proprie inclinazioni. Lo sportello offrirà informazioni sui corsi di alta formazione ITS e favorirà l’incontro tra giovani e imprese, diventando un ponte stabile tra scuola, formazione e lavoro.
Nel corso dell’evento saranno inoltre presentati i nuovi percorsi formativi della Fondazione Mask ITS Academy, presieduta da Domenico Vecchio e diretta da Domenico Napoli, dedicati a tematiche di grande attualità come l’analisi OSINT e la sicurezza informatica per imprese e pubbliche amministrazioni, la governance e la compliance in materia di sicurezza delle informazioni e l’intelligenza artificiale applicata ai servizi bancari. Si tratta di percorsi di alta specializzazione che rilasciano un diploma tecnico superiore riconosciuto a livello europeo e che garantiscono un placement occupazionale superiore al 90%.
A seguire si terrà una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale. Interverranno Giuseppe Zimbalatti, Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giovanni Cannata, Rettore di Unimercatorum, Claudio Ragno, Head of Cyber Security Department del Gruppo Prisma, Pietro Ventura, Amministratore Delegato di Medtec Srl, Stefano Pesce, Head of Business Development and Academy di Comau, e Antonella Iunti, Direttrice Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria.
Sono inoltre previsti gli interventi di Paolo Piacenza, Commissario dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, di Sergio Abramo, Presidente di ARSAI (Agenzia Regionale per lo Sviluppo delle Aree Industriali e per l’Attrazione di Investimenti Produttivi) e di Giosi Romano, Coordinatore della Struttura ZES Unica e Presidente di Fincalabra S.p.A.
Durante la giornata saranno consegnati i Diplomi ITS agli allievi del corso “Tecnico Superiore dei Servizi Informatici, della Sicurezza delle Reti e dei Sistemi”, a testimonianza del legame concreto tra formazione tecnica avanzata e lavoro qualificato.
Un momento di particolare rilievo sarà la consegna del Premio “San Ferdinando – Stelle Sviluppo del Sud” a Claudio Gubitosi, noto top manager italiano e ideatore del Giffoni Film Festival, per il suo straordinario contributo alla valorizzazione del talento giovanile e per aver creato, attraverso il brand Giffoni, un modello di sviluppo culturale e sociale riconosciuto in tutto il mondo come simbolo di innovazione e orgoglio del Sud.
Le conclusioni saranno affidate al Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che offrirà un contributo sul ruolo della formazione tecnica e sull’impegno della Regione per favorire l’occupazione giovanile e lo sviluppo sostenibile del territorio.



