Domenica 26 ottobre, nella Parrocchia Maria SS. Assunta di San Giorgio Morgeto, si è svolta la cerimonia ufficiale di avvio dei lavori di restauro delle statue lignee seicentesche dei santi compatroni San Giorgio Martire e San Giacomo Apostolo.
Queste preziose opere d’arte, di straordinario valore storico, artistico e devozionale, si trovavano ormai in uno stato di grave deterioramento, tale da rendere necessario un urgente intervento di recupero. Le statue non rappresentano soltanto un tesoro artistico, ma anche un simbolo di fede e identità per l’intera comunità sangiorgese, che da secoli le venera durante le solenni festività religiose.
L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Culturale Parrocchiale “Don Luigi Nesci”, su impulso del parroco sac. Antonio Sorrentino, che sin dall’inizio del suo ministero pastorale si è dedicato con costante impegno alla tutela, alla valorizzazione e al recupero del ricco patrimonio storico e artistico della parrocchia.
Grazie a una partecipazione straordinaria, la raccolta fondi lanciata per sostenere il progetto ha raggiunto in soli quattro mesi l’obiettivo dei 30.000 euro necessari per il restauro, grazie alla generosità del popolo sangiorgese, al contributo di numerosi sponsor, associazioni locali e al sostegno dell’Amministrazione Comunale di San Giorgio Morgeto.
Al termine della Santa Messa delle ore 11, celebrata nella chiesa matrice, si è svolto l’atto solenne di consegna e avvio dei lavori, alla presenza di una numerosa rappresentanza di fedeli, del sindaco dott. Salvatore Valerioti e del restauratore dott. Santo Arizzi.
Il restauro è stato affidato alla ditta “Metamorfosi” del dott. Santo Arizzi, con sede a Santa Lucia del Mela (ME). L’équipe di lavoro, composta dallo stesso Arizzi e dalla dott.ssa Elisabetta Carcione, è già nota per aver curato con successo il restauro della statua settecentesca di Sant’Antonio di Padova, anch’essa custodita nella parrocchia sangiorgese.
L’intervento sarà eseguito sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia, nonché dell’Ufficio Diocesano per i Beni Artistici e Culturali della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, diretto dall’ing. Paolo Martino.
A conclusione della celebrazione, il parroco ha impartito la benedizione al laboratorio che ospiterà i lavori di restauro, situato in Corso Giacomo Oliva, inaugurando così un nuovo capitolo nella valorizzazione del patrimonio artistico e spirituale della comunità di San Giorgio Morgeto.



