Rosarno, De Maria, ottenuto il finanziamento per il sesto stradone del Bosco
Ott 19, 2025 - redazione
Rosarno, De Maria, ottenuto il finanziamento per il sesto stradone del Bosco
«La minoranza non sa distinguere una graduatoria provvisoria da una definitiva ed emette giudizi senza attendere la conclusione di un iter che ci ha permesso di ottenere il massimo del finanziamento». Il vicesindaco Teodoro De Maria con delega ai Lavori Pubblici bacchetta con toni sarcastici e ironici i consiglieri di minoranza dei gruppi Polaris e Rosarno prima di tutto, Michele Brilli, Antonino Brosio, Filippo Italiano e Cosma Ferrarini, che lo hanno accusato di incapacità amministrativa in merito ad un finanziamento destinato al rifacimento delle strade rurali del sesto stradone del Bosco di Rosarno, una strada in cattive condizioni che necessita di un intervento di bitumazione straordinaria, soprattutto perché sono presenti le scuole medie e elementari. Il vicesindaco De Maria, componente del direttivo provinciale di Forza Italia, sottolinea con orgoglio di aver ottenuto il massimo contributo disponibile, pari a 200.000 euro, facendo notare che il Comune di Rosarno è uno dei soli sette Comuni della Calabria ad aver beneficiato di questo finanziamento proveniente dalla Regione Calabria. Lo stesso critica poi la minoranza accusandola di diffondere «confusione e diffamazione, di attaccarsi a questioni futili e di esprimersi in modo avventato, senza proporre nulla di concreto». Al riguardo, De Maria spiega i dettagli di quanto accaduto, chiarendo che la partecipazione al bando ha subito un ritardo a causa di una necessità burocratica. Infatti, per partecipare al bando era necessario che l’ente fosse dotato di un fascicolo aziendale, ma il Comune di Rosarno non ne era provvisto, in quanto non aveva mai partecipato a questo tipo di procedura. In collaborazione con la responsabile dell’Ufficio Tecnico, l’architetto Domenica Corigliano, è stato sanato questo gap e il progetto è stato caricato correttamente sulla piattaforma nei tempi previsti. Ma un errore di sistema ha impedito alla Regione Calabria di visualizzare il documento definitivo, firmato digitalmente dal sindaco di Rosarno, Pasquale Cutrì. Nonostante ciò, la responsabile ha prontamente avviato una procedura istruttoria che ha confermato che i documenti erano stati correttamente trasmessi entro la scadenza del bando. Il Comune è stato quindi riammesso a pieno titolo nella graduatoria e ha ottenuto il finanziamento. «L’unica ragione della sospensione era stata un errore tecnico, non un’incapacità amministrativa» dichiara ancora il vicesindaco, sottolineando che «la vicenda è stata gestita in modo corretto e trasparente. Ora, si passerà alle fasi operative». E conclude: «I risultati ottenuti parlino da soli. L’ottenimento del contributo massimo rappresenta un traguardo significativo, che consentirà di intervenire concretamente sul sesto stradone della contrada Bosco di Rosarno. E’ questo l’inizio di un nuovo percorso di attenzione verso il territorio».