Il Console Onorario del Regno del Marocco in Calabria, Avv. Domenico Naccari, relatore alla Summer Peace University di Belvedere Marittimo
Ott 18, 2025 - redazione
Si è conclusa con grande partecipazione e successo la seconda edizione della Summer Peace University (SPU), promossa con il patrocinio della Commissione Europea e dedicata ai temi della diplomazia, della cooperazione e dei processi di pace nel Mediterraneo.
Il Forum Internazionale di chiusura, moderato dalla giornalista Fabrizia Arcuri, ha visto la presenza di autorevoli rappresentanti del corpo diplomatico: S.E. Saywan Sabir Mustafa Barzani, Ambasciatore della Repubblica dell’Iraq presso la Confederazione Svizzera, S.E. Emadeldin Mirghani Abdelhamid Altohamy, Chargé d’Affaires a.i. dell’Ambasciata della Repubblica del Sudan, e l’Avv. Domenico Naccari, Console Onorario del Regno del Marocco per la Regione Calabria.
Nel suo intervento, il Console Naccari ha posto l’accento sulla stabilità politica e istituzionale del Regno del Marocco, indicandola come modello di equilibrio e di progresso nel contesto mediterraneo e africano. Ha ricordato il ruolo sempre più centrale delle donne nella vita pubblica marocchina, oggi sindache di molte tra le principali città del Paese, segno concreto di un’evoluzione culturale e sociale che coniuga modernità e tradizione.
Particolare rilievo è stato dato al Trattato per l’Autonomia del Sahara, presentato dal Marocco alle Nazioni Unite nel 2007 e sostenuto da un ampio consenso internazionale come soluzione realistica e duratura per la stabilità regionale.
Naccari ha inoltre evidenziato la convivenza pacifica tra le religioni in Marocco, esempio di dialogo interreligioso e di apertura che trova riscontro nella comunità marocchina presente in Calabria, composta da oltre 15.000 cittadini perfettamente integrati nel tessuto economico e sociale della regione.
Nel corso del suo intervento, il Console ha anche richiamato l’importanza strategica dei grandi porti mediterranei di Tangeri Med e Gioia Tauro, considerati infrastrutture chiave per il futuro sviluppo dei traffici marittimi e per la proiezione economica dei rispettivi territori nel quadro euro-africano.
La giornata si è conclusa con un vivace momento di dialogo con gli studenti provenienti da diversi Paesi del mondo, che hanno posto domande e condiviso riflessioni sui temi della diplomazia multilaterale, dei processi di pace e della cooperazione internazionale.
> “Il Marocco rappresenta oggi un modello di equilibrio, stabilità e apertura nel mondo arabo e africano” – ha dichiarato Naccari – “e la Calabria, con la sua vocazione mediterranea, può essere un ponte naturale tra l’Europa e il Nord Africa, fondato sul rispetto, sul dialogo e sulla collaborazione.”
La Summer Peace University si conferma così un luogo di incontro tra culture e generazioni, capace di promuovere la diplomazia della pace e rafforzare il legame tra Calabria, Marocco e Mediterraneo.