Marina di Gioiosa, un piccolo eroe alato torna libero: l’assiolo salvato dai bambini delle scuole 

banner bcc calabria

banner bcc calabria

Marina di Gioiosa, un piccolo eroe alato torna libero: l’assiolo salvato dai bambini delle scuole 
La tempestiva collaborazione tra Istituto Comprensivo, Polizia Locale e Amministrazione Comunale garantisce un lieto fine 
MARINA DI GIOIOSA IONICA – 04 OTTOBRE 2025 – Una storia a lieto fine ha visto protagonisti i bambini dell’Istituto Comprensivo Marina di Gioiosa Ionica – Mammola, sede di Rodìno, che nei giorni scorsi hanno recuperato un piccolo rapace notturno, un assiolo, ritrovato in difficoltà nel cortile della scuola.
La curiosità e la pronta preoccupazione dei giovani alunni e del personale docente hanno permesso di attivare immediatamente un intervento coordinato. L’Amministrazione Comunale e il Comando di Polizia Locale hanno subito preso in carico l’animale, attivando una consulenza specializzata.
Dopo una prima osservazione, e un consulto a distanza con i veterinari del CRAS di Messina (Centro Recupero Animali Selvatici), è stato confermato che l’assiolo, pur non presentando lesioni gravi, era probabilmente stordito a causa di un impatto, un evento comune per questi abili volatori notturni. È stato anche osservato un comportamento di difesa singolare chiamato tanatosi (finta morte), messo in atto dal rapace per scoraggiare eventuali minacce.
L’assiolo è stato monitorato e alimentato in ambiente protetto per verificarne la piena capacità di volo e, nella tarda serata, è stato infine rimesso in libertà, ritornando nel suo habitat naturale.
L’Amministrazione Comunale ringrazia l’Istituto Comprensivo, gli insegnanti, il Comando di Polizia Locale e il CRAS di Messina per la collaborazione efficace e tempestiva.
L’Assessore Barbara Costa: “Sono particolarmente fiera della sensibilità mostrata dai nostri ragazzi e dagli insegnanti. Al di là del lieto fine per il piccolo assiolo, questa vicenda rappresenta un bellissimo e concreto esempio di educazione ambientale e cittadinanza attiva. Questo gesto insegna ai bambini l’importanza fondamentale di rispettare e proteggere la fauna selvatica. Sono proprio queste esperienze dirette a formare la coscienza civica e ambientale dei cittadini di domani”.